mercoledì 22 maggio 2019

Export armi: l’Italia ne vende la metà in Africa e Medio Oriente



Mk 83 installate dalla US Navy sui propri velivoli


La relazione sull'export italiano di armamenti 2018 conferma il trend: gran parte della produzione di armi italiane finisce in regioni calde del mondo, come Africa e Medio Oriente. Il valore delle autorizzazioni è dimezzato, ma è un calo fisiologico. Mentre la vendita di armi continua verso l'Egitto di Al Sisi e l'Arabia Saudita impegnata nella guerra in Yemen



È stata pubblicata il 13 maggio sul sito della Camera dei Deputati la Relazione governativa sull’export italiano di armamenti (qui il primo e qui il secondo volume) che riporta i dati di autorizzazione e delle consegne riferiti al 2018.

La Rete italiana per il disarmo ne ha fatto un’ampia analisi, alla quale rimando. Vorrei concentrare l’attenzione qui su tre questioni che emergono dalla relazione, ma che non sono oggetto di approfondimento da parte degli estensori: la presidenza del Consiglio, i vari ministeri competenti e, soprattutto, l’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (Uama).
Italia esportatore di armi: autorizzazioni dimezzate

La relazione segnala che è quasi dimezzato il valore delle autorizzazioni (licenze) all’esportazione, che è sceso dagli oltre 10 miliardi di euro del 2017 a poco più di 5,2 miliardi di euro nel 2018. Questo però non significa che il governo Conte abbia esercitato maggior prudenza o maggiori restrizioni sulle esportazioni e men che meno rappresenta una difficoltà e ancor meno una “crisi” dell’industria del settore.

Si tratta, infatti, di un calo fisiologico dovuto ai consistenti ordinativi di armamenti assunti negli anni scorsi: si tratta di oltre 32 miliardi di euro nel triennio 2015-17, in gran parte per sistemi militari complessi (aerei, elicotteri, navi, ecc.), la cui produzione sta impegnando e terrà impegnate le nostre aziende militari per diversi anni.

Anche nel 2018 le aziende del settore armiero hanno lavorato a pieno ritmo fornendo sistemi militari a più di 90 paesi per un valore complessivo di oltre 2 miliardi e 225 milioni di euro.

Il calo, inoltre, dipende da fattori di mercato: si tratta di sistemi complessi altamente costosi la cui acquisizione rappresenta spesso una spesa considerevole per i paesi acquirenti che viene solitamente spalmata in più anni nel contesto dei programmi militari e di difesa dei vari paesi.

Non è corretto, perciò, cercare di attribuire il calo delle autorizzazioni ad una specifica volontà politica governo Conte che, tra l’altro, è entrato in carica lo scorso giugno: dipende principalmente da fattori connessi alle capacità industriali delle aziende del settore militare e alla domanda di mercato. Non vi è pertanto motivo né di elogiare né di lamentarsi del nuovo governo il cui operato, in questa materia, appare finora in continuità con gli esecutivi degli ultimi anni. Nihil sub sole novum (nulla di nuovo sotto il sole).


Il governo Conte – Foto: Presidenza della Repubblica

Autorizzazioni di esportazioni di materiali d’armamento dall’Italia – Serie storica 1991-2018

Export armi italiane dal 1991 al 2018. Fonte: Relazione sui materiali d’armamento 2018

Export armi: gran parte della vendita ai Paesi a rischio

Che non si tratti di un cambio di indirizzo politico, ma di continuità, lo si evince anche dalle zone di destinazione degli armamenti italiani. Come si era rilevato già negli anni scorsi (leggi “Export armi: Italia sfiora il record vendendo ai regimi autoritari” e “Armi italiane ai regimi autoritari“), la gran parte dei sistemi militari italiani registra anche nel 2018 come destinatari principali i paesi che non appartengono alle alleanze dell’Italia. Si tratta, cioè, di Stati al di fuori dell’Unione europea e della Nato, ai quali sono state rilasciate autorizzazioni (non comprensive dei programmi intergovernativi) per quasi 3,5 miliardi di euro, che corrispondono al 72,8% del totale.
Italia vende armi in Africa del Nord e Medio Oriente

Tra i maggiori acquirenti figurano anche nel 2018 i paesi dell’Africa Settentrionale e del Medio Oriente (Mena). In quest’area, che è la zona di maggior tensione del mondo, è stata destinata la quota maggiore di armamenti: oltre 2,3 miliardi di euro, che rappresentano il 48% delle autorizzazioni all’esportazione. Una quota ben superiore ai poco più di 1,1 miliardi di euro di autorizzazioni rilasciate ai paesi dell’Ue e della Nato (il 23%), che sono i principali alleati politici e militari del nostro paese. La terza posizione è dell’Asia, un’altra zona di forte instabilità, che con oltre 1 miliardo di euro ricopre il 22% delle di autorizzazioni rilasciate nel 2018.

Ancor più preoccupanti sono i paesi destinatari degli armamenti. Si tratta, nell’ordine, del Qatar (1,9 miliardi di euro, soprattutto per l’acquisto di 12 elicotteri NH-90), Pakistan (682 milioni), Turchia (362 milioni), Emirati Arabi Uniti (220 milioni) e India (54 milioni).

Vendita di armi italiane nel mondo

Vendita di armi italiane nel mondo – Fonte: Relazione sui materiali d’armamento 2018

Italia esporta armi anche verso l’Egitto di Al Sisi

All’Egitto sono state autorizzate sei nuove esportazioni di sistemi militari del valore di oltre 69 milioni di euro, che fanno del Paese del generale Al-Sisi il terzo acquirente di armamenti italiani tra gli Stati non appartenenti all’Ue o alla Nato. Non solo: sulla base di licenze rilasciate negli anni scorsi, nel 2018 sono state effettuate ben 61 esportazioni di sistemi militari verso il Cairo del valore complessivo di più di 31 milioni di euro.

Dalla relazione non è possibile conoscere gli specifici modelli degli armamenti esportati, ma è documentata l’autorizzazione per l’esportazione nel 2018 di «armi e armi automatiche di calibro uguale o inferiore a 12,7 mm.», di «bombe, siluri, razzi, missili ed accessori», di «apparecchiature per la direzione del tiro», di «apparecchiature elettroniche» e di «software». Tutto l’arsenale necessario per la repressione interna. E questo nonostante il caso Regeni e il persistere della repressione interna da parte del governo del generale al Sisi.

Bombe italiane impiegate per bombardare lo Yemen

Nella relazione non figurano provvedimenti relativi a sospensioni, revoche o dinieghi per esportazioni di armamenti verso l’Arabia Saudita posti in atto nel 2018 dal Governo Conte. Sono invece riportate nell’allegato del MAECI 11 autorizzazioni per l’Arabia Saudita del valore totale di 13.350.266 euro e, nell’allegato dell’Agenzia delle Dogane (Mef) 816, esportazioni effettuate nel 2018 per un valore di 108.700.337 euro.

Tra queste si evidenziano tre forniture del valore complessivo di oltre 42 milioni di euro che sono attribuibili alle bombe aeree della classe MK80 prodotte dalla Rwm Italia che risalgono a un’autorizzazione rilasciata nel 2016 dal governo Renzi per la fornitura all’Arabia Saudita di 19.675 bombe aeree del valore di oltre 411 milioni di euro. Si tratta delle micidiali bombe aeree della serie MK prodotte a Domusnovas in Sardegna dall’azienda tedesca Rwm Italia, che ha la sua sede legale a Ghedi (Brescia). Questo bombe vengono impiegate dall’aeronautica militare saudita per bombardare indiscriminatamente lo Yemen.

Un rapporto dell’Onu del gennaio del 2017 ha documentato l’utilizzo di queste bombe sulle zone abitate da civili in Yemen e un secondo rapporto redatto da un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha dichiarato che questi bombardamenti possono costituire «crimini di guerra».


Governo Conte: per ora solo parole contro la vendita di armi all’Arabia Saudita

Il Governo Conte deve perciò rispondere a una semplice domanda: è davvero intenzionato a sospendere l’invio delle micidiali bombe aeree all’Arabia Saudita o, come i precedenti governi Renzi e Gentiloni, sta solo cercando ogni scappatoia burocratica per evitare di prendere una decisione?

Come noto, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella conferenza stampa del 28 dicembre 2018 ha affermato che «il governo italiano è contrario alla vendita di armi all’Arabia Saudita e che si tratta solamente di formalizzare questa posizione». Finora, però, non risulta alcun atto di sospensione nè di revoca delle forniture di armamenti all’Arabia Saudita.

Non solo. Per promuovere nuovi ordinativi militari con i Paesi del Golfo Persico, e in particolare con l’Arabia Saudita, il ministero della Difesa ha promosso la campagna navale della fregata Fremm Carlo Margottini che ha partecipato al “Naval Defence Exhibition” (leggi Armi italiane vendute all’estero per rilanciare il “Sistema Paese”) di Abu Dhabi per promuovere le attività dell’industria militare italiana e successivamente ha fatto scalo a Kuwait City (Kuwait), a Damman (Arabia Saudita) e a Muscat (Oman), ritornando a Gedda (Arabia Saudita) alla fine di aprile.

Come ho cercato di spiegare al sottosegretario agli Esteri, Manlio di Stefano, durante un dibattito nella trasmissione televisiva “Piazza Pulita”, la normativa italiana e il Trattato dell’Onu sul commercio di armi (Att) offrono gli strumenti giuridici e legali per sospendere queste forniture. Non è necessario modificare la legge 185 del 1990. Occorre invece un atto politico del governo e un decreto del ministero degli Esteri.

Se il Movimento 5 Stelle e il “governo del cambiamento” intendono assumersi questa responsabilità, troveranno l’appoggio di tutte le associazioni e delle ong che da anni chiedono il blocco delle forniture militari che l’Arabia Saudita impiega nei bombardamenti indiscriminati in Yemen. Attendiamo una risposta.

Nessun commento: