mercoledì 6 novembre 2019

Aree ex Ilva, se si liberassero sarebbe un’opportunità per Genova?


PUNTARE SU INSEDIAMENTI INDUSTRIALI DI ALTRO TIPO COME  LA TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI IN ENERGIA?....



di Maurizio Rossi



Chiarisco ancora prima di iniziare: tutti - e dico tutti - dobbiamo lottare perché sia garantito il lavoro a chi oggi è dipendente di ArcelorMittal in Liguria, E su questo non si discute. Ho forse il difetto di vedere solo quello che accade nella nostra regione, nella nostra città. Non mi sento in grado di dibattere dei massimi sistemi, se e come sia così necessario che si continui a produrre acciaio.

Inizio però a riflettere su come situazioni nazionali abbiano ricadute sul nostro territorio e se da contesti apparentemente negativi possano invece aprirsi opportunità di sviluppo, di maggiore occupazione, investimenti, migliore qualità della vita. Anche di chi lavora e di chi abita intorno allo stabilimento ex Ilva, ora ArcelorMittal, di Cornigliano. Non voglio confondere quindi il tema generale che vede contrapposte forze politiche e la multinazionale indiana (di cui non mi fido né per il presente, né per il nel futuro) con quello che dobbiamo vedere con obiettività.

Quando iniziavo a lavorare a Radio Genova Sound, nel 1977, l’Italsider occupava su quelle aree circa 15mila persone. Poi sappiamo come si arrivò a un accordo tra l’industriale Riva e il presidente della Regione Biasotti. Furono chiuse le lavorazioni a caldo iper inquinanti e in cambio però vennero lasciati all’azienda gli stessi spazi, anche se con un numero di dipendenti ben inferiore. Riva negò sempre la possibilità di pensare a qualsiasi altra operazione su quelle aree.

Un grande progetto lo propose Riccardo Garrone quando la Disney aveva pensato di aprire un parco in Europa. Garrone voleva che anche Genova si mettesse in gioco. La partita non si aprì anche a causa delle opposizioni in consiglio comunale, senza alcuna ‘vision’. La storia sappiamo come è finita: la Disneyland europea ha aperto a Parigi.

Le aree Ilva ancora oggi sono le stesse, solo che ci sono circa 1.500 lavoratori occupati: tantissimi per Genova, ma pochissimi per la dimensione delle aree in cui si trova, su cui neppure si può progettare un futuro che deve andare ben oltre il sacrosanto diritto di difendere i posti di lavoro che attualmente sono legati alla vecchia acciaieria. Quello che accadrà quindi nella diatriba nazionale lo vedremo nei prossimi giorni. Quello che dovremo fare invece, lo ribadiamo, è difendere certamente l’occupazione esistente.

Confindustria, le istituzioni e il sindaco Bucci (che ha sempre idee esplosive) devono pensare a come quelle aree potrebbero diventare una grande opportunità per il rilancio di Genova, per aprire a insediamenti industriali di altro tipo, incentivando chi volesse venire a occupare parte di quelle aree creando di nuovo posti di lavoro. Stretti come siamo tra mare e montagne dobbiamo pensare e capire come possiamo utilizzare ogni metro quadrato per creare ricchezza e occupazione.

Gli impianti a biomasse crescono in Italia



UN'IDEA PER RICONVERTIRE L'ILVA DI TARANTO IN STABILIMENTI PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSE. LE ENERGIE RINNOVABILI POSSONO RAPPRESENTARE IL FUTURO LAVORATIVO IN ITALIA CON UN INDOTTO RAGGUARDEVOLE NELLA PRODUZIONE DI PIL. INCREMENTIAMO ED INCENTIVIAMO QUESTO FONDAMENTALE SETTORE!....

Crescono in Italia gli impianti a biomasse per la produzione di energia. A un ritmo che si è fatto sostenuto nel quadriennio 2009-2013 dopo quasi dieci anni di crescita lenta. Dal 2000 al 2008 il numero degli impianti a biomasse è infatti aumentato meno del 50% (da 186 a 352 unità) per poi esplodere nel 2009 con un tasso di crescita dell’81% rispetto all’anno precedente (dati ISPRA – La produzione di energia elettrica da impianti a fonte rinnovabile in Italia).

I motivi di questa accelerazione sono rintracciabili nella redditività degli impianti a biomasse garantita da incentivi come la tariffa omnicomprensiva (valida per gli impianti sotto il megawatt di potenza), i certificati verdi e il CIP6.

Ma qual è la fotografia oggi degli impianti a biomasse in Italia? A fine 2012, ultimi dati certi disponibili, la potenza efficiente lorda aveva raggiunto i 3.801 MW rispetto ai 685 installati nel 2000, con un tasso di crescita medio di circa il 17% annuo. In termini di produzione lorda di energia elettrica, l’aumento è stato costante di anno in anno passando da 1.906 GWh nel 2000 a 12.487 GWh nel 2012, con un tasso di crescita medio del 17,5% (elaborazione ISPRA su dati di TERNA).

Ancora più significativa della crescita è la posizione di leadership mondiale detenuta dall’Italia nelle applicazioni alla produzione di elettricità da biomassa solida con tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle), il che rende strategico per il Paese il ruolo degli impianti a biomasse e di tutta la filiera biomassa-energia.

Di tutto questo si parla a mcTER Forest 2015 (Milano – 25 giugno) la quinta edizione della mostra convegno dedicata alle migliori tecnologie e soluzioni per gli impianti a biomassa. L’evento è organizzato dall’Ente Italiano Organizzazione Mostre e dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e sarà affiancato da due appuntamenti paralleli: mcTER, dedicato ai temi della cogenerazione in ambito industriale, e mcTER Bio-Gas dedicato ai combustibili gassosi.

Distribuzione regionale in Italia degli impianti a biomasse per la produzione di energia elettrica (fonte TERNA):
Lombardia (26,4%)
Veneto (14%)
Emilia Romagna (12,2%)
Piemonte (10,6%)
Trentino Alto Adige (7%)
Toscana (5,3%)
Friuli Venezia Giulia (4,1%)
Lazio (3,4%)
Marche (2,5%)
Umbria (2,3%)
Puglia (2,2%)
Sicilia (2%)
Campania (1,9%)
Abruzzo (1,5%)
Calabria (1,4%)
Sardegna (1,3%)
Liguria (0,6%)
Basilicata (0,6%)
Molise (0,4%)
Valle d’Aosta (0,2%)

LITURGIA DEL GIORNO

Mercoledì della XXXI settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)

Grado della Celebrazione: Feria
Colore liturgico: Verde 

Antifona d'ingresso
Non abbandonarmi, Signore mio Dio, 
da me non stare lontano; 
vieni presto in mio aiuto, 
Signore, mia salvezza. (Sal 38,22-23) 

Colletta
Dio onnipotente e misericordioso, 
tu solo puoi dare ai tuoi fedeli 
il dono di servirti in modo lodevole e degno; 
fa’ che camminiamo senza ostacoli 
verso i beni da te promessi. 
Per il nostro Signore Gesù Cristo... 

PRIMA LETTURA (Rm 13,8-10)
Pienezza della Legge è la carità.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani 

Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge. 
Infatti: «Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai», e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: «Amerai il tuo prossimo come te stesso». 
La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità.

Parola di Dio 

SALMO RESPONSORIALE (Sal 111)
Rit: Felice l’uomo pietoso, che dona ai poveri. 

Beato l’uomo che teme il Signore
e nei suoi precetti trova grande gioia.
Potente sulla terra sarà la sua stirpe,
la discendenza degli uomini retti sarà benedetta. 

Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
misericordioso, pietoso e giusto.
Felice l’uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia. 

Egli dona largamente ai poveri,
la sua giustizia rimane per sempre,
la sua fronte s’innalza nella gloria. 

Canto al Vangelo (1 Pt 4,14) 
Alleluia, alleluia.
Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo,
perché lo Spirito di Dio riposa su di voi.
Alleluia. 

VANGELO (Lc 14,25-33
Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo. 

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: 
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. 
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. 
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

Parola del Signore 

Preghiera dei fedeli
A Colui che tutto può e tutti conosce, esprimiamo con fiducia le nostre attese, nella certezza che egli ama donare più di quanto sappiamo domandare. Diciamo insieme:
Dio della vita, ascoltaci.

Perché noi, tua Chiesa, spogliandoci di orgoglio e asprezza, sappiamo somigliare a Cristo mite, umile e crocifisso. Preghiamo:
Perché nei nostri cuori penetri la benevolenza, vinca la fraternità, fiorisca la carità. Preghiamo:
Perché le nostre comunità d'occidente siano generose nel donare persone e mezzi alle missioni. Preghiamo:
Perché negli ospedali, nelle carceri e nei ricoveri, chi soffre possa oggi incontrare un animo cristiano. Preghiamo:
Perché i ragazzi e i giovani, sostenuti dalla nostra preghiera e dagli esempi, sappiano andare incontro alla vita con fede e onestà. Preghiamo:
Per chi non ha fede, ideali e avvenire.
Per i catechisti e gli animatori della comunità.

Altissimo Signore, il tuo popolo è in cammino nella valle delle prove dove s'attarda, si stanca, si ferisce. Sostienilo, Padre, con la fede incrollabile di Abramo, la fortezza di Mosè, la saggezza di Salomone. Per Cristo nostro Signore. Amen. 

Preghiera sulle offerte
Questo sacrificio che la Chiesa ti offre, Signore, 
salga a te come offerta pura e santa, 
e ottenga a noi la pienezza della tua misericordia. 
Per Cristo nostro Signore. 



Antifona di comunione
Tu mi indichi il sentiero della vita, Signore, 
gioia piena nella tua presenza. (Sal 16,11) 

Oppure: 
Dice il Signore: “Come il Padre che ha la vita ha mandato me 
e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me”. (Gv 6,57) 

Preghiera dopo la comunione
Continua in noi, o Dio, la tua opera di salvezza, 
perché i sacramenti che ci nutrono in questa vita 
ci preparino a ricevere i beni promessi. 
Per Cristo nostro Signore. 

Commento
Così inizia il passo evangelico odierno: "Siccome molta gente andava con lui, Gesù si voltò e disse: "Se qualcuno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo"". E Luca, l'evangelista della mitezza che esprime con queste parole l'esigenza di Gesù. Dobbiamo "odiare", ed è un comando di Gesù... Sono parole che ci sconcertano. Gesù infatti vuoi togliere ogni illusione alla molta gente che gli va dietro. E facilmente comprensibile che quando uno dice: Non c'è altra legge che l'amore, l'amore riassume tutti i comandamenti, suscita entusiasmo, soddisfazione e anche molte illusioni, perché tutti ci riteniamo capaci di amare: se basta amare, siamo a posto! Gesù ci indica una via che non presenta nessuna difficoltà.
Ma "Gesù si voltò e disse: "Se uno viene a me... Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo"". E una esigenza fortissima, e Gesù la fa seguire da due esempi di persone che devono ben riflettere prima di impegnarsi. Se uno vuol costruire qualcosa, deve prima fare i conti e vedere se il capitale che possiede basta per arrivare a finire la costruzione; se si vuoi fare guerra, bisogna avere truppe ed armamenti sufficienti per combattere fino alla vittoria.
E qual è il capitale necessario per costruire la torre, qual è l'equipaggiamento sufficiente per vincere la guerra? Gesù dice: la condizione è questa: rinunciare a tutto quello che si ha. "Chiunque di voi non rinunzia a tutti i sudi averi, non può essere mio discepolo".
Eccoci dunque presi in una specie di contraddizione fra l'amore e il distacco. Se ci pensiamo bene, Gesù non fa altro che indicarci le condizioni del vero amore. Non dobbiamo illuderci: da soli non saremo mai capaci di amare, perché l'amore è disciplina, l'amore esige un profondo distacco, un distacco completo. Spesso, quando noi crediamo di amare, amiamo il nostro interesse, non amiamo veramente né gli altri né Dio. Cerchiamo la nostra soddisfazione, la nostra gioia, invece di cercare la felicità degli altri nell'adesione alla volontà divina.
San Luca è l'evangelista della misericordia, e tuttavia è proprio lui che dice: "Se qualcuno viene a me senza odiare, non può essere mio discepolo". Perché? Perché Luca è anche l'evangelista che insiste di più sull'impegno del discepolo nei confronti del Maestro.
San Matteo ha espresso diversamente questa parola di Gesù. Egli dice: "Se qualcuno viene a me e ama suo padre o sua madre più di me, non è degno di me". Da un lato si capisce che è la stessa cosa che vuoi dire san Luca, però la formulazione lucana ha il vantaggio di presentare la questione molto nettamente.
Non si tratta di rinunciare ad ogni amore, è chiaro; si tratta di rinunciare all'amore possessivo. Gesù infatti non domanda solo di odiare il padre, la madre, i figli, ma anche di odiare la propria vita. Ora, questa aggiunta ci fa capire in che direzione vada la sua esigenza: egli impone il distacco da ogni possesso.
"Chi non rinunzia a tutti i Suoi averi, non può essere mio discepolo".
C'è un modo di amare che in realtà è una ricerca di comfort nella vita: il comfort affettivo, l'appoggio, la soddisfazione del cuore. E a questo modo di amare che Gesù chiede di rinunciare.
Egli stesso ha rinunciato, egli stesso, si può dire, "ha odiato", nel significato evangelico, sua madre, i suoi fratelli. Ci colpisce vedere che nel Vangelo, tutte le volte che si parla di sua madre o dei suoi fratelli, è sempre per sfociare ad una parola che sembra dura, di rifiuto. "Tua madre e i tuoi fratelli sono qui fuori e chiedono di te...". "Mia madre e i miei fratelli sono quelli che fanno la volontà di Dio". "Felice la donna che ti ha portato!". "Molto più felice chi ascolta la parola di Dio e la mette in pratica".
Gesù è andato davvero molto lontano in questo atteggiamento. Guardando le cose umanamente si può dire che ha "disonorato" sua madre. Si disonora la madre, quando non le si dimostra amore; si disonora la madre, quando si accetta di morire come un criminale... Gesù è veramente giunto al totale distacco dall'amore possessivo, insegnandoci così la strada del vero amore, dell'amore generoso, l'amore capace di tutti i sacrifici, l'amore che dona la vita e che accetta l'umiliazione quando è il mezzo per compiere il piano di Dio. Questo è l'amore vero. Non è più un'illusione di amore, è l'amore al quale possiamo spalancare il cuore e che riempie di gioia, perché è amore che viene da Dio.