Una nuova fase critica per la geologia terrestre è attesa per il periodo centrale estivo.
Vediamo ora le date e le zone a rischio:
22-23-24 giugno rischio medio alto eruzioni vulcaniche e terremoti di una certa entità.
Parametri osservati: Luna Nuova congiunta a Mercurio ed opposta a Saturno-Giove-Plutone, Marte congiunto con Nettuno.
Zone a rischio: Islanda, Sud America e Pacifico occidentale.
 Eclissi solare il 21 giugno, ossia il giorno del solstizio, forte attrazione gravitazionale sulle placche litosferiche.
Eclissi solare il 21 giugno, ossia il giorno del solstizio, forte attrazione gravitazionale sulle placche litosferiche.
5-6-7 luglio rischio sismico-vulcanico molto elevato;
Parametri osservati: Luna Piena congiunta a Giove-Saturno-Plutone (congiunzione esatta Giove-Plutone); Sole- Mercurio congiunti, quest’ultimo quadrato a Marte.
Zone a Rischio: Nord America, Mediterraneo centro orientale e Sud Est asiatico.

20-21 luglio Luna Nuova opposta a Giove-Plutone-Saturno (con quest’ultimo l’opposizione sarà esatta a 28 gradi ).
Parametri osservati: Venere quadrata a Nettuno, Marte quadrato a Mercurio.
Zone a rischio: Mediterraneo orientale (area greco-turca), Nord Pacifico, Asia Centrale.
2-3 agosto, fase peggiore, tutti i pianeti in gioco, nessuno escluso (peggio della settimana di Pasqua):
Parametri osservati: Luna Piena e Sole esattamente quadrati ad Urano. Giove-Saturno-Plutone opposti a Mercurio e quadrati a Marte. Venere quadrata a Nettuno. Qui si rischia il botto grosso.
Zone a rischio: Stati Uniti, Pacifico Orientale, Islanda.
Con tale fase si conclude il rischio geologico maggiore per il 2020. Poi ci saranno una fase critica ristretta all’ultima decade di ottobre e intorno al solstizio di inverno, ma inferiori in potenziale.
Vedremo, vedremo quel che accadrà (con i tempi di ritorno per una colossale eruzione vulcanica ci siamo…).
A presto
Alessio D.G.
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento