venerdì 23 agosto 2019

IL PD VUOLE SALVARE L’ITALIA DALL’AUMENTO IVA DECISO DAL PD



“PIU’ EUROPA E PIU’ MIGRANTI”

ZINGARETTI AL QUIRINALE CON GENTILONI

PER PROPORRE L’INCIUCIO COI 5STELLE

E RIDARE AL PAESE POLITICHE SUICIDE


___di Fabio Giuseppe Carlo Carisio ___

Più Europa, più migranti e una manovra economica monstre per scongiurare l’aumento dell’Iva. Sono questi i punti cardini della proposta del Partito Democratico per creare la maggioranza di una svolta. In una prosopopea spudorata che odora di paradosso ed ipocrisia sulla politica aleggia l'incubo del ritorno dei morti viventi. Gli zombie piddini che vagano senza una vera anima dopo tre batoste elettorali (referendum Costituzionale 4 dicembre 2016, Politiche 4 marzo 2018 ed Europee 26 maggio 2019) ora si travestono da crocerossine per portare nel kit di pronto soccorso quelle stesse politiche che hanno sancito la deriva del Transatlantico Italia nel settennato di Governo a marca Pd, pilotato dal Quirinale dei presidenti Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, entrambi Pd, con la scelta di ben 4 governi tecnici a trazione rossa (Monti, Renzi, Letta e Gentiloni).

«Abbiamo manifestato al presidente della Repubblica la disponibilità a verificare la formazione di una diversa maggioranza e l’avvio di una fase politica nuova e un governo nel segno della discontinuità politica e programmatica», ha detto il segretario del Pd Nicola Zingaretti al termine dell’incontro con Mattarella. Nell’ODG approvato all’unanimità dalla Direzione del Partito Democratico oltre al richiamo europeista ed alla differente gestione dei flussi migratori, si evidenzia la necessità impellente sul piano finanziario. «Il problema non è l’esercizio provvisorio ma la mostruosa manovra di bilancio che bisognerà fare: trovare 20-30 mld, non è facile, occorre una assunzione di responsabilità profonda. La legge di bilancio è il punto da cui parte ogni confronto» ha dichiarato Zingaretti per «evitare l’inasprimento della pressione fiscale a partire dalla necessità di bloccare con la prossima legge di bilancio il previsto aumento dell’Iva» che graverebbe su ogni cittadino, secondo le associazioni di consumatori, dai 500 ai 1200 euro di tassazioni extra ogni anno.

Il segretario PD Nicola Zingaretti in conferenza stampa al Quirinale con la delegazione di partito in cui era presente anche l’ex premier Paolo Gentiloni, colui che varò la clausola di salvaguardia sull’aumento Iva

Come in un’opera drammaturgica tragicomica di Aristofane o Molière, come in una trama dell’assurdo di Kafka o Pirandello, ecco il PD proporsi anche per rimuovere lo spettro che ciondola sul capo degli italiani: la spada di Damocle dell’aumento Iva ideato e proposto dal premier dem Paolo Gentiloni e approvato dalla maggioranza parlamentare piddina per permettere al Governo il lusso nel 2017 d varare una DEF (Documento Economico Finanziario) per il 2018 libera da eccessivi condizionamenti nella percentuale deficit/PIL. Si chiamano ufficialmente Leggi di Salvaguardia ma in raltà sono normative capestro, fatte apposta per concedere respiro all’Economia politica del paese con una bombola ad ossigeno noleggiata a carissimo prezzo dall’Unione Europea.

Di fronte alla necessità di un DEF di sopravvivenza e per potersi permettere un indice deficit/PIL di emergenza del 2,04 a fronte dell’1,8 promesso all’Ue per il 2018 dal governo Gentiloni ormai consapevole dell’imminente débacle alle elezioni, il 18 aprile 2019 la Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF 2019) che ha messo nero su bianco la “sterilizzazione” delle clausole di salvaguardia che prevedono l’aumento dell’IVA. Una risoluzione, studiata dal ministro dell’Economia Giovanni Tria, che ha impegnato il Governo Lega-5Stelle ad «adottare misure per il disinnesco delle clausole di salvaguardia fiscali del 2020» e a «continuare, nel disegno di legge di bilancio per il prossimo anno, il processo di riforma delle imposte sui redditi [Flat Tax – ndr] e di generale semplificazione del sistema fiscale, alleviando l’imposizione a carico dei ceti medi».



In pratica è stato scongiurato l’aumento per il 2019 ma rimane il rischio per il 2010. In ballo c’è l’incubo che l’IVA ordinaria salga dal 22% al 25,2% nel 2020 e al 26,5% nel 2021 e l’IVA agevolata dal 10% al 13% nel 2020. Una mazzata per tutti i consumatori finalizzata a dare “garanzie” sul contenimento del debito a Bruxelles ed ai banchieri privati della BCE che gestiscono il controllo dell’euro in combutta con i prestiti del Fondo Monetario Internazionale a sua volta controllato dall’azionista di maggioranza, gli USA, vincolati ai dettami di un’altra banca centrale come la Federal Reserve, amministrata e controllata dalle banche sioniste private che controllano l’alta finanza mondiale.



In estrema sintesi abbiamo spiegato l’assurdità del funzionamento economico internazionale ed ora anche dell’Unione Europea che si regge sul signoraggio bancario di prestiti “virtuali” fatti da consorterie di istituti di credito privati che non possiedono nemmeno le riserve auree in controvaluta del denaro che concedono in prestito a Stati e privati.


Nell’ambito di tutto ciò appare un paradosso davvero impudente che Zingaretti si presenti al Quirinale affiancato dall’ex premier Paolo Gentiloni che è colui che ha utilizzato le clausole di salvaguardia per scaricare sul successivo governo le responsabilità di fare una manovra finanziaria sufficiente a contenere il deficit come richiesto dalla Commissione Europea. Dall’assurdo pirandelliano si sconfina davvero nella sfacciataggine del Marchese del Grillo… Resta il fatto, forse ancor più grave, che la ricetta approvata nell’ODG da Zingaretti e compagni ha come punti cardini esattamente quelle politiche bocciate dagli elettori italiani in tutte le ultime consultazioni.


“PIU’ EUROPA E PIU’ MIGRANTI” LA MISSION SUICIDA DEI DEM

«L’impegno e l’appartenenza leale all’UE per una Europa profondamente rinnovata, un’Europa dei diritti, delle libertà, della solidarietà e sostenibilità ambientale e sociale, del rispetto della dignità umana in ogni sua espressione. Il pieno riconoscimento della democrazia rappresentativa incarnata dai valori e dalle regole scolpite nella Carta Costituzionale a partire dalla centralità del Parlamento – recita il documento programmatico – L’investimento su una diversa stagione della crescita fondata sulla sostenibilità ambientale e su un nuovo modello di sviluppo. Una svolta profonda nell’organizzazione e gestione dei flussi migratori fondata su principi di solidarietà, legalità sicurezza, nel primato assoluto dei diritti umani, nel pieno rispetto delle convenzioni internazionali e in una stretta corresponsabilità con le istituzioni e i governi europei. Una svolta delle ricette economiche e sociali a segnare da subito un governo di rinnovamento in una chiave redistributiva e di attenzione all’equità sociale, territoriale, generazionale e di genere. In tale logica affrontare le priorità sul fronte lavoro, salute, istruzione, ambiente, giustizia».



«Non credo alla soluzione di un governo di transizione che assume il peso della manovra economica e porti dopo qualche mese il Paese al voto, sarebbe rischiosa per i democratici e dannosa per l’Italia – ha rimarcato il segretario del Partito Democratico – Non un governo a qualsiasi costo: serve un governo di svolta, alternativo alle destre, con un programma nuovo, solido, una ampia base parlamentare e ridia una speranza agli italiani. Se non dovessero esistere queste condizioni, tutte da verificare, lo sbocco naturale della crisi sono nuove elezioni anticipate alle quali il Pd è pronto».



Il governo della svolta auspicato dal leader del PD per ritornare alle inveterate politiche piddine: più Europa, più migranti e, probabilmente, più Iva… La ricetta ideale per far sparire il Movimento 5 Stelle dall’Italia in caso di alleanza di sinistra nello slancio di rinnovamento che in queste ore sta accreditando il presidente della Camera, il pentastellato Roberto Fico, quale nuovo ipotetico premier: il nuovo che avanza per la svolta, dopo Monti nel 2011 ecco un ex esponente di Rifondazione Comunista papabile presidente del Consiglio in un paese dove il centrodestra è ormai accreditato sopra il 50 %.


L’ALTERNATIVA DI CENTRODESTRA

Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, con Matteo Salvini, segretario federale della Lega

Bene a fatto Giorgio Meloni, presidente di Fratelli d’Italia ad indicare un unico bivio al Quirinale. «Diciamo no ad un governo che ha la maggioranza in Parlamento ma non tra i cittadini: sarebbe irrispettoso della volontà popolare e della nostra democrazia. L’unico modo che abbiamo per un governo stabile è andare a votare: tutto il resto durerà solo qualche – ha dichiarato Meloni dopo l’incontro con il Capo dello Stato – Là verità è che Mattarella è costretto a scegliere tra due diverse prescrizioni costituzionali: quella che chiede di verificare se esista una nuova maggioranza e quella che dice che la sovranità appartiene al popolo: e questa e prescrizione è tra le più vincolanti della nostra Costituzione».



«Se invece il presidente Mattarella dovesse scegliere l’ipotesi di un mandato allora forse bisognerebbe ripartire dalle elezioni del 2018 e affidare il mandato a un esponente di centrodestra perché sarebbe più affine alla volontà popolare» è l’alternativa suggerita da Meloni con l’ipotesi di esplorare un governo di centrodestra, sebbene i numeri siano risicati e non potrebbe avere la maggioranza alla Camera senza di voti di qualche parlamentare di gruppi indipendenti. Una posizione identica a quella manifestata dall’ex premier Silvio Berlusconi di Forza Italia pronto ad allearsi con la Lega di Matteo Salvini, ormai consolidata intorno al 37 % dei consensi. Ma che di certo non avrà i favori del primario consulente del Quirinale: ovvero l’ex presidente Giorgio Napolitano che è riuscito ad imporre un altro compagno Pd come suo successore a tutela del potere della sinistra, anche in assenza di maggioranza alle urne…


Fabio Giuseppe Carlo Carisio
© COPYRIGHT GOSPA NEWS
divieto di riproduzione senza autorizzazione

giovedì 22 agosto 2019

Parla Carrai: “Io, Renzi, il Mossad e quando fondai un club Forza Italia”

Parla Carrai: “Io, Renzi, il Mossad e quando fondai un club Forza Italia”

L'italia "regalata" al Mossad. Il Mossad vuole riportare Renzi in auge....


Marco Carrai - L’imprenditore: “Soldi all’ex premier da Israele? Chiedete ai tesorieri”


Quand’è che Marco Carrai, il ragazzo di provincia da Greve in Chianti, diventa l’uomo d’affari Marco Carrai con relazioni dagli Stati Uniti a Israele?

“La mia vita è in due atti. Il primo da giovane appassionato di politica, assessore a Greve e consigliere comunale a Firenze, oltreché nel Partito Popolare e nella Margherita. Poi ho scoperto che non faceva per me e ho alimentato la mia passione: creare impresa”.

Perché non ha seguito l’ascesa politica di Renzi?

Ognuno ha una aspirazione, La mia non era quella politica. Mi dava troppo stress.

È sempre il migliore amico di Renzi?

Perché me lo chiede?

Anche le amicizie cambiano.

Quando sono sincere e solide, no. Le circostanze non interferiscono, altrimenti che amicizie sarebbero.

Ascolta i suoi consigli?

Questo lo deve chiedere a lui. Non sono il suo consigliori.

Qual è l’ultimo?

Andare in giro in Italia a scovare uomini e idee. E poi gli ho suggerito l’attenzione a coloro che da soli non ce la fanno e la cui rabbia aumenta. Tutte cose che già sa bene.

Perché non l’ha portata nel governo?

Io avevo deciso di fare altro.

Ma poi ha pensato di affidarle la struttura di cyber security. Chi ha bloccato la nomina?

Non mi interessa sapere. Era per un ruolo tecnico, non politico. È una cosa che non cercavo e che, se fosse andata a buon fine, avrebbe comportato di fare un trust (credo di essere l’unico in Italia a porsi il problema di un possibile conflitto) e di dimettermi da tutte le mie cariche sociali e diminuire le mie entrate economiche. Non è successo e ne sono sollevato. È stato scritto che non ero competente. Forse lo ero anche troppo.

Chi dai servizi segreti americani e italiani fino al Quirinale – che sembrava perplesso – ha impedito il suo arrivo a Chigi?

Dubito che su di me si sia scatenato un complotto internazionale.

Renzi ha insistito parecchio. Perché? Temeva di essere spiato?

Chi spia il presidente commette un reato. Quello che mi era stato proposto, non era in alcun modo di andare a occuparmi di servizi segreti o di intercettazioni o di altri aspetti che stanno in capo (e bene) al Dipartimento per l’informazione e la sicurezza e ai due servizi operativi. Io non dovevo entrare nei servizi segreti, per intenderci, ma coordinare la parte “civile” della cyber, allora frammentata. C’era un’urgenza per i continui attacchi alle strutture sensibili dell’Italia, Renzi se ne rendeva conto.

Luigi Bisignani ha scritto un articolo in cui faceva riferimento a sua figlia e le sconsigliava di guidare la sicurezza cibernetica.

Questo è un bel Paese frequentato a volte da brutte persone. Mi sono chiesto perché, ma non ho voluto scoprirlo. A me non piace nuotare in acque melmose. Mi piace nuotare in quelle sconosciute e scoprire cose quando ho chiare le regole del gioco.

Qualche anno fa, Naor Gilon, ambasciatore di Israele in Italia, presentò un ospite ai suoi commensali romani: “Non sapete neanche il suo nome, ma vi assicuro che è tra gli uomini più importanti del vostro Paese”. E apparve lei. Quali interessi ha in Israele, perché viene accostato al Mossad?

Sono molto legato a Israele e mi riconosco nella sua storia e identità. È un luogo sempre sull’orlo di una guerra, dove però si riesce a creare innovazione come solo in California. Le mie società trovano lì larga parte del loro sapere. Non sono purtroppo il primo né sarò l’ultimo che, essendo vicino a Israele, viene dipinto come vicino al Mossad. Preferisco essere accostato impropriamente al Mossad piuttosto che al Ku Klux Klan. E quindi me ne faccio una ragione.

Investitori israeliani hanno finanziato le campagne elettorali di Renzi?

Io non gli ho mai presentato israeliani per le donazioni. La domanda è da rivolgere ai tesorieri.

Però gli ha presentato il premier Netanyahu.

No. Renzi ha conosciuto Netanyahu durante un incontro con alcuni sindaci a Gerusalemme. Era sindaco di Firenze.

E c’era anche lei?

No, era un appuntamento istituzionale. C’ero in quel viaggio perché Matteo voleva capire a fondo Israele e gli organizzai degli incontri.

Che bisogno aveva Renzi di un’abitazione a Firenze, peraltro affittata a suo nome?

Io non ho mai affittato la casa a Renzi. Quella era la casa che io avevo affittato per me, a volte ospitavo Matteo. Rispettando il codice civile, lì ha preso la residenza. È stato detto che in cambio mi ha nominato Ad di Firenze Parcheggi. Peccato che lo fossi già tempo, indicato dai privati per sanare l’azienda.

I renziani – il Giglio magico – hanno danneggiato Renzi?

Credo che la narrazione dei giornali l’abbia fatto.

Ma Carrai è un petalo del Giglio magico?

Ho da sempre in tasca solo una tessera: quella dell’Azione cattolica italiana.

Ha apprezzato la promozione a sottosegretario di Palazzo Chigi di Maria Elena Boschi dopo la bocciatura della “sua” riforma.

È competente, tuttavia non commento faccende politiche.

Il renzismo assomiglia al Castello dei destini incrociati. Alberto Bianchi, presidente della renziana Fondazione Open, è anche consulente legale di Ferrovie e Consip. Non è un conflitto di interessi di sistema?

Bianchi è legale di questi due soggetti giuridici da prima dell’arrivo di Renzi a Palazzo Chigi. Una democrazia non deve impedire a professionisti di contribuire con il proprio impegno a un’idea di Paese.

Assieme a Bianchi è in Open e assieme avete fondato una società.

Con Bianchi e altri abbiamo creato una società che mirava a valorizzare dei brevetti farmaceutici. Questa società, però, non è mai partita. È in liquidazione.

Il capo di Consip, Luigi Marroni, le ha chiesto di aiutare la sua compagna Frati Gucci o l’ha fatto tramite Bianchi?

È barbaro rispondere alle domande basate su intercettazioni pubblicate sui giornali. Quello che Laura Frati Gucci voleva – secondo Marroni – non l’ha ottenuto. Io conosco Laura, questa vicenda non ne dovrebbe minare le aspirazioni. Al plauso della folla preferisco il fattore umano. A Barabba, Gesù.

Quali ambizioni coltivava Frati Gucci?

Laura è uno storico socio dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze – di cui sono socio e consigliere in Cda – ben prima di conoscere Marroni. Voleva entrare nel Cda. Frati Gucci – non Bianchi – ha fatto presente la sua volontà a molti soci e membri dei vari organi per capire come provarci. Nelle elezioni di cariche associative, funziona così: ti candidi e devi raccogliere consenso.

È amico di Marroni?

Lo conosco bene.

Conosce il presunto faccendiere Carlo Russo? Aveva aperto un centro estetico in una palestra di sua proprietà.

Ho appreso dell’esistenza di Russo dai giornali. Io sono azionista di una società che gestisce alcune palestre e un albergo in centro a Firenze. Ignoravo che la sua compagna, che non conosco, fosse stata affittuaria per un brevissimo periodo di un locale di una palestra. Dopo due o tre mesi, è stata sfrattata per morosità.

L’indagine coinvolge pure Tiziano Renzi. Avete mai parlato di affari o di imprese?

Mi spiace molto, provo dolore. Non abbiamo mai fatto impresa.

I renziani sostengono che la stagione di governo di Renzi sia sotto attacco della magistratura.

Non commento. Le racconto, però, una storia. Io mi sono avvicinato alla politica nel ‘94. A 19 anni. Una mattina di febbraio arrestarono il padre di uno dei miei migliori amici per una presunta tangente in una azienda pubblica dove era amministratore. Erano gli anni di Tangentopoli, anche a me ripugnava la corruzione. I miei miti erano Falcone e Borsellino. Però dopo l’arresto di una persona che conoscevo benissimo e sulla cui moralità avrei potuto giurare, successe un fatto strano. Il mio amico fu trattato da reietto da molti e la cosa mi indignò. Arrivò Berlusconi che prometteva una nuova Italia e noi fondammo uno dei primi club di Forza Italia. L’avventura fu breve, la mia estrazione era un’altra. Il padre del mio amico fu assolto su richiesta dei magistrati perché il fatto non sussisteva.


Anche lei vorrebbe secretare gli avvisi di garanzia?

L’Italia è affetta dal malaffare, ma tante volte la giustizia è arrivata troppo tardi per chi per sbaglio era stato ingiustamente colpito. Va trovato il giusto equilibrio tra la sacrosanta azione repressiva e il diritto delle persone a essere tutelate di fronte al linciaggio pubblico. Si chiama avviso di garanzia perché è una garanzia nei confronti dell’indagato e non una condanna preventiva.

È ancora in società con Luigi Berlusconi?

Sì. Si tratta di una società di analisi dei dati del web.

Il Paese dei poteri – mi dica lei se forti – ha già rinnegato Renzi?

Io credo nelle idee forti, più che nei poteri forti. Quando uno è al potere è più adulato. I poteri forti, se mai ci fossero, sono dei follower e non dei following. Ti seguono, non devi seguirli.

Quando ha conosciuto l’ex agente segreto Michael Ledeen?

Ho conosciuto Michael anni fa, lo invitai a un convegno. Non ricordo se la prima volta fosse per la presentazione di un libro su Machiavelli di cui lui in America è un cultore oppure per un convegno sulle grandi ideologie degli anni Duemila. Lo organizzai con la fondazione Eunomia che si occupa della formazione politica, ai tempi del comune di Firenze. A quel convegno portai Michael, Richard Perle e Massimo D’Alema. Erano i tempi dei neocon da una parte e della terza via blairiana dall’altra.

Tutto qui?

Ledeen per me è un intellettuale, un amante di Napoli (di recente ci ha scritto un libro). Ciascuno ha le sue idee. Comunque, a Michael voglio bene e non ho mai esplorato il suo lato oscuro ammesso che esista.

Pensa che l’amicizia con Ledeen l’abbia penalizzata?

Quando è vera, l’amicizia non penalizza mai.

Di quante aziende si occupa?

Una decina.

Quanti dipendenti ha?

Circa cento, e non calcolo i collaboratori.

Le sue società lavorano per aziende pubbliche?

Per mio espresso ordine, non lavoriamo e non accettiamo contratti con aziende interamente pubbliche. Semmai lavoriamo per quelle che sono partecipate dallo Stato o quotate.

Ha ricevuto commesse da Enel?

È quotata. Sì, abbiamo fatto dei lavori per Enel.

Che lavoro ha svolto?

Di innovazione tecnologica. Penso sia stato molto gradito.

In una sua antica biografia si parlava di un giovane scapolo che viaggiava in Punto.

Mi sono sposato e ho messo su famiglia. La Punto non basta più. Se viene a Firenze molto spesso mi trova in Panda (l’unica mia macchina) e fino a poco tempo fa su una Fiat 500, benefit di una mia azienda e che ora ho cambiato con una piccola Jeep. In garage ho una Audi, il benefit che ricevo come presidente di Toscana Aeroporto.


Una volta ha detto: “I pesci muoiono dalla bocca”. E cioè che parlare troppo è letale.

Scherzavo con un giornalista. Mi venne in mente questa battuta perché l’avevo sentita da una bocca ben più importante della mia e mi aveva impressionato.

Chi era il proprietario di tale bocca?

Un ex direttore della Cia. Ero a un matrimonio.

Quanto incide la massoneria in Italia?

Non so dire se abbia un ruolo. Io non ne faccio parte. Non minimizzo la questione, sono consapevole dei danni che in passato le logge deviate hanno arrecato al Paese. Conosco alcuni massoni che fanno della loro filosofia un motivo di crescita ed elevazione personale. Studiano sui testi sacri e su Réné Guenon. Ho fatto lunghi dibattiti con massoni cattolici ai quali chiedevo come conciliano l’essere credenti con l’adesione alla massoneria.

Anche lei venera la Madonna di Medjugorje come la famiglia Renzi?

Non ci sono mai andato. Cerco Dio come Elia, che lo incontrò sul monte Oreb. Non nel frastuono. Nel silenzio. Non disprezzo, però, chi usa altri modi. Ed è scandaloso che Tiziano Renzi sia stato seguito anche lì.

Opus Dei o Cielle, quale sceglie?

Ho frequentato e talvolta frequento Comunione e Liberazione, dove ho alcuni cugini membri attivi della fraternità. Non sono un esperto di Opus. Ho partecipato anni fa a un ritiro perché mi invitò un professore, che si era intestardito a farmi finire Economia.

Ha trascorso sei anni in ospedale. Cosa le resta?

Mi manca molto non aver fatto la maturità con i miei amici. Mi mancano tutte le cose che uno fa dai 17 ai 23 anni. Mi resta il forte attaccamento all’amicizia e alla famiglia che mi hanno restituito la gioia di vivere. A un certo punto si era affievolita. Per distrarmi, dal letto giocavo in Borsa guardando le azioni sul televideo.

Dove sarà Renzi fra dieci anni?

Lontano dalla politica. E non per un fallimento, ma perché avrà terminato la missione.

E dove sarà Carrai?

Con mia moglie e i miei figli in giro per il mondo. Loro sono il mio presente e il mio futuro. Fino a qualche tempo fa guardavo soltanto indietro.

APPELLO AGLI ITALIANI: E' NECESSARIO UNO SCATTO DI ORGOGLIO E DI RIVALSA O L'ITALIA E' PERDUTA PER SEMPRE

Risultati immagini per bandiera italiana


Ci risiamo. Dopo poco più di un anno l'Italia della politica e delle aspettative deluse si ritrova nuovamente in queste ambasce. Consultazioni, dibattiti, grotteschi teatrini tra partiti e soprattutto una gran voglia di riconquistare o non mollare una strapagata poltrona. L'Italia e gli Italiani non meritano questi voltafaccia e questi ribaltoni antidemocratici. Un partito che si fregia dell'appellativo di "democratico" in realtà non conosce che le proprie convenienze e le proprie mire di potere in barba alla volontà dei cittadini ampiamente delusi dall'amara esperienza di governo precedente. L'Italia è l'unico Paese d'Europa in cui è facile prevaricare e ribaltare i risultati di un voto espresso democraticamente e legittimamente per far prevalere i capricci e i deliri d'onnipotenza di quei politici che ancora mal digeriscono il benservito elettorale ricevuto a chiare lettere quel fatidico 4 marzo. Siamo seri. L'Italia è basata su un sistema democratico a sovranità popolare, anche se, a giudicare dal tipo di moneta non si direbbe. Ma proprio perché ci è stata scippata in modo fraudolento la sovranità monetaria, gli Italiani non possono proprio permettersi di cedere anche quello straccio di sovranità che ancora gli resta con la libera espressione del voto. 
Che cosa ci apprestiamo a vivere nei prossimi giorni? Un governicchio di rivalsa della solita sinistra che non sa "stare al gioco" e che non farebbe un'alleanza di governo con i cinque stelle per il bene del Paese, ma solo per sfasciare le misure di contenimento prese dal governo precedente, facendo ripiombare nell'incubo l'Italia intera. Dei cinque stelle ormai ci si può fidare poco. Lo abbiamo constatato quando, tradendo gli accordi con l'alleato di governo, si sono dimostrati più inclini verso il PD che non verso la Lega, nonostante esistesse un contratto. Si sa, chi tradisce una volta non si fa scrupolo a rifarlo, soprattutto se si tratta di un "amore mai dimenticato". Molti esponenti del PD, compreso l'ex Premier Conte, non hanno mai fatto mistero delle proprie simpatie a sinistra. Neppure Beppe Grillo. A questo punto, si rende necessaria una scelta di campo, se ancora gli rimane un briciolo di serietà. Intanto, approfittando della crisi di governo, le ONG sbarcano migranti a frotte e gli arrivi ormai sono giornalieri, di giorno e di notte senza sosta. 
La Lega, dal canto suo, non può permettersi di restare in disparte a guardare cosa succede, perché se lo facesse la delusione dei tanti simpatizzanti leghisti in giro per l'Italia rappresenterebbe un pressing non da poco da gestire. Il rischio dell'inattività leghista in questa anomala crisi di mezza estate potrebbe costargli un fracco di voti. Allora? L'unica cosa è che gli Italiani non devono e non possono permettersi di stare alla finestra perché entrano in gioco i loro interessi in termini di posti di lavoro, di trattative interrotte, di sicurezza, di misure a favore delle banche e contro i risparmiatori ecc...Ma veramente abbiamo voglia di tornare indietro anziché andare avanti?   Con il PD di nuovo in sella il Paese ripiomberebbe nel caos tra immigrazione incontrollata, gay pride e impunità per i pedofili e i criminali del caso di Bibbiano. Non solo. Personaggi come la Bonino, la Boldrini, la Boschi, Renzi, Prodi e tutta la politica peggiore di questo Paese farebbe ripiombare l'Italia in un incubo senza risveglio. L'appello allora è alla parte migliore dell'Italia e alla parte migliore della politica: pretendere il rispetto della volontà popolare, più volte disattesa, questa volta diventa non solo una questione di principio, una presa di posizione sacrosanta, ma una questione di sopravvivenza per la democrazia, per l'orgoglio di popolo e per la riconquista della sovranità che anche l'Unione Europea vuole vedere svilita nel nostro Bel Paese. Nulla ormai è più rinviabile. Da qui si decidono le sorti future di un Paese e di un popolo. L'Italia al voto o sarà il caos.

Cinzia Palmacci     

mercoledì 21 agosto 2019

Proprio la banca vaticana figura come secondo maggior azionista del gruppo Beretta Holding SpA

Lo IOR (L’Istituto per le Opere di Religione), vale a dire la Banca Vaticana, sarebbe il secondo maggior azionista del più grande produttore d’armi italiano. la notizia è stata divulgata dal blog “I Segreti della Casta di Montecitorio” che scrive:

“Pochi sanno infatti che la Fabbrica d’armi Pietro Beretta spa (tra le più grandi industrie di armi al mondo) è controllata dal gruppo Beretta Holding SpA e il maggior azionista del gruppo Beretta Holding SpA, dopo Ugo Gussalli Beretta, è clamorosamente lo IOR (L’Istituto per le Opere di Religione) la banca del Vaticano!”

-o0o-

ARMI BERETTA e BANCA VATICANA (IOR)
Gira in rete la seguente notizia: per quanto ho verificato senza alcun fondamento!
“Forse pochi sanno che la FABBRICA D’ARMI PIETRO BERETTA ( tra le più grandi indu…strie di armi al mondo [UTF-8?]… ) S.p.A. è controllata dal gruppo Beretta Holding SpA e il maggior azionista del gruppo Beretta Holding SpA dopo Ugo Gussalli Beretta, è lo IOR (L’Istituto per le Opere di Religione [comunemente conosciuto come Banca Vaticana]) è un istituto privato, creato nel 1942 da papa Pio XII e con sede nella Città del Vaticano”.

Ho chiesto a Carlo Tombola coordinatore scientifico di OPAL (Osservatorio sulla produzione di armi leggere – Brescia) un parere.
Mi ha così risposto:

Caro Fabio,
mi sembra notizia destituita di fondamento.
La FAPB (Fabbrica Armi Pietro Beretta) ha unico azionista la Beretta Holding,
La copia del verbale dell’ultima assemblea pubblica della Beretta Holding, tenutasi il 7.6.2011, nella parte che cita le quote presenti e con diritto di voto così si esprime:

UPIFRA S.A. azioni: 77.690.529 – 97,1132% (partecipazione)
delega a Monique Poncelet (moglie di Ugo Gussalli Beretta)
Cadeo Pietro azioni: 760.48 – 0,9506% in proprio
Lorenzo Moretti azioni: 412.219 – 0,5153% in proprio
Luigi Moretti azioni: 358.230 – 0,4478% in proprio
Aldo Allevi azioni: 12.000 – 1,24 in proprio
TOTALI azioni: 79.233.467 – 99,0419%

Per la composizione azionaria della UPIFRA S.A., che non ha sede in Italia:
GUSSALLI Beretta UGO 49,86%
PIETRO 17,25%
FRANCO 17,25%
CATTURICH Anna 7,52% (moglie di P.Beretta)
BREDE DI CECINA INTERNATIONAL SA 6,92%
PONCELET Monique 1,24% (moglie di Ugo G. Beretta)

Almeno questa pare che possiamo risparmiarcela!
Credo che al buon Beretta interessi poco avere un azionista come il Vaticano, troppa visibilità e rischio verifiche, preferisce “giocare in casa”, i soldi non gli mancano.
(Giorgio Bernardelli)

La battaglia per il Vaticano

Una ventina di anni fa, un anarchico situazionista, di nome Hakim Bey, scrisse uno strano libro (Temporary Autonome Zone) in cui si prefigurava l’affermarsi di fazioni pirata, in zone temporaneamente autonome dal sistema finanziario ‘imperiale’, da cui operare intrusivamente ‘cavalcando le stringhe’ della macchina. Un’idea decisamente delirante, se non fosse che 15 anni dopo, G.W. Bush e tutto l’establishment USA dichiarassero battaglia agli ‘stati canaglia’, che già prima della ‘guerra asimmetrica’ il Centroamerica era in balia dei Narcos e delle multinazionali o che lo sta oggi diventando anche l’Africa, dopo l’Est Europa, con l’aggiunta delle fazioni etniche o religiose.


In uno di questi territori autonomi dal sistema imperiale della Borsa e del Bipolarismo perfetto, c’è – da anni – la monarchia papale, lo Stato della Chiesa con sede a Roma e ‘filiali’ un po’ dovunque, in Italia ed all’estero. ‘Filiali’ perchè anche il prete che gestisce una piccola missione fa ‘autonomamente’ fund rising, aggrega consenso, sostiene l’economia, valida l’affidabilità di altre persone, ma, pur non essendo ‘dipendente’ dallo Stato del Vaticano, può da esso essere rimosso, destituito, spoliato o scomunicato dal Papa, che è allo stesso tempo Pontefice e Re assoluto di una corte formata dai Principi della Chiesa. Una Corte Vaticana che si estende alla cosidetta ‘nobiltà nera’, composta prevalentemente da cittadini italiani, che, non di rado, occupano posizioni di rilievo nella capitale italiana.

Punti di erogazione del servizio come le parrocchie e le missioni, ‘filiali’ e delegazioni come i vescovati, ‘controllate’ come le congregazioni, ‘incorporate’ come le banche e le fondazioni, tutte facenti capo al CdA romano per conto di Dio: un elemento di modernità atavico, di networking primordiale, che ha permesso per duemila anni alla Chiesa Cattolica di sopravvivere e ramificarsi nel potere temporale.

Una Temporary Autonome Zone che va a consolidarsi nel corso degli Anni ’80, durante il pontificato di Karol Woityla, subentrato dopo la strana morte del riformatore Papa Albino Luciani, mentre i personal computer iniziavano a conquistare il mondo degli uomini, nascevano i primi network planetari e le opportunità di facili guadagni e collusioni criminali aumentavano esponenzialmente.

Un pontificato, quello di Giovanni Paolo II, che fu macchiato dalla morte sull’altare del monsignor Oscar Romero, ritornato – tempo prima – letteralmente “costernato per la freddezza con cui il papa aveva valutato l’ampia documentazione, fatta pervenire in Vaticano, circa la violazione dei diritti umani e delle uccisioni di quanti si erano opposti, anche fra i suoi diretti collaboratori, all’oppressione esercitata dal governo salvadoregno sulla popolazione”.

O la brutta storia del Banco Ambrosiano, di Roberto Calvi impiccato a Londra sotto il ponte dei Frati Neri, dei soldi occulti inviati in Polonia agli anti-comunisti, dei coinvolgimenti mafiosi, come confermato dalla richiesta della magistratura italiana, nel 2007, ergastolo per Pippo Calò, il “cassiere” di Cosa Nostra e per Ernesto Diotallevi, uno dei boss della Banda della Magliana, poi assolti per insufficienza di prove.

Oppure del manifesto appoggio, se non esplicita protezione, che fu dato a Marcial Maciel, pedofilo e fondatore dei Legionari di Cristo, una congregazione cui manca solo la quotazione in Borsa, visto che ha 650 preti, 2500 studenti di teologia, 30.000 membri laici attivi in tutto il mondo, decine di scuole, 60 milioni di dollari di budget annuale.

Per non parlare dalla fiducia riposta dal Karol Woityla in monsignor Paul Marcinkus, un ambiguo personaggio, presidente – fin dal 1971 – dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR), la banca del Vaticano, nel mirino della Organised Crime and Racheteering Section del Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, fin dal 1973 e collegato dai media italiani anche in altri scandali, come la morte di papa Giovanni Paolo I e la sparizione e probabile morte di Emanuela Orlandi, una cittadina vaticana.

Un’Istituto Opere di Religione’ che nasce il 27 giugno 1942 – quando già si era capito che il mondo sarebbe diventato ‘americano’ – dall’upgrade in istituto bancario della “Commissione delle Opere Pie”, voluta nel 1887 per volontà di papa Leone XIII, il cui capitale fu affidato in gestione, nel 1929, al banchiere Bernardino Nogara, onde ‘investire’ capitali enormi, dopo che i Patti Lateranensi obbligarono lo Stato Italiano a versare alla Santa Sede la somma di 750 milioni di lire ed a consegnare titoli di debito pubblico consolidato, per un valore nominale di 1 miliardo di lire.

Una stranissima operazione finanziaria visto che Nogara reinvestì i capitali vaticani finanziando la modernizzazione e l’industrializzazione che l’Italia fascista stava realizzando: finirono sotto il controllo della neo-costituita “Amministrazione speciale per le Opere di Religione”: l’Italgas, la holding tessile CISA-Viscosa, l’Istituto di Credito Fondiario, le Assicurazioni Generali, la Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali, l’Istituto Romano di Beni Stabili (una compagnia immobiliare), la Società Elettrica ed Elettrochimica del Caffaro, la CONDOR Società per l’industria petrolifera e chimica, la Società Mineraria e Metallurgica Pertusola, la Società Adriatica di Elettricità e le Cartiere Burgo, il Banco di Roma, il Banco di Santo Spirito, la Cassa di Risparmio di Roma, la Società Generale Immobiliare e persino le industrie belliche come le Officine Meccaniche Reggiane, la Breda e la Compagnia Nazionale Aeronautica, nel 1935, fornirono armamenti e munizioni per la pulizia etnica italiana in Libia.
Una ‘non banca’ che, con la Grande Crisi degli anni ’30, scaricò sull’IRI gli interessi mobiliari del Banco di Roma, del Banco di Santo Spirito e del Credito sardo a prezzi di mercato, nonostante fossero del tutto deprezzati, con un guadagno di oltre 600 milioni di dollari.

Se questo era il ‘dato’ quando la Commissione operava sostanzialmente solo in Italia, figuriamoci quale sia diventato il potere finanziario dello IOR a livello mondiale e quale possa essere il suo potere politico, oggi, sia fuori sia, soprattutto, dentro il Vaticano.

Specie se aggiungiamo che la malattia di Woytila, negli ultimi anni di pontificato, permise l’affermarsi e il ramificarsi all’interno della Corte del Papa Re di un coacervo di interessi inconfessabili. O, peggio, che l’Istituto Opere di Religione, oltre ad aver raccolto sospetti e accuse di riciclaggio, alcuni mesi fa ha rinunciato ad adeguarsi alle norme di trasparenza richieste alle banche per operare nell’Unione Europea e che ormai opera in Italia come fosse una vera e propria banca off-shore.

Ombre, dubbi, sospetti, episodi, coinvolgimenti che segnalano un cambiamento etico profondo, se, addirittura, in Messico si parla da anni di ‘narco-elemosina’, dove si edificano chiese e basiliche, grazie a pubbliche donazioni di sanguinari narcotrafficanti, e dove il cardinale Juan Sandoval, arcivescovo di Guadalajara, è stato indagato per riciclaggio di denaro sporco.

Di qui le riluttanze iniziali di Joseph Ratzinger ad accettare il mandato papale, ampiamente percepite, anche in seguito, come nel Conclave del 2005 come il Corriere della Sera descrive, parlando di un “sintomo estremo, finale, irrevocabile della crisi di un sistema di governo e di una forma di papato; e della ribellione di un Santo Padre di fronte alla deriva di una Chiesa-istituzione passata in pochi anni da maestra di vita a peccatrice; da punto di riferimento morale dell’opinione pubblica occidentale, a una specie di imputata globale”.

Una decisone presa a marzo del 2012, come riferisce il direttore dell’Osservatore Romano Gian Maria Vian, cioè mentre si svolgeva il Vatileaks, una fuga di notize riservate, per la quale venne condannato e poi graziato il maggiordomo pontificio Paolo Gabriele.

Il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, commentò l’atteggiamento di papa Benedetto XVI, all’epoca i fatti, sottolineando “una linea di volontà di verità, di volontà di chiarezza, di volontà di trasparenza, questa – anche se con dei tempi graduali – fa i suoi passi, e quindi onestamente ritengo che stiamo cercando di gestire questa situazione nuova: cerchiamo la verità, cerchiamo di capire che cosa oggettivamente sia successo. Però, prima bisogna capirlo con sicurezza, anche per rispetto delle persone e della verità”.

Una strada sul filo di una lama, visto che un informatore del magazine Panorama (forse lo stresso Paolo Gabriele) raccontava che “qui dentro c’è una buona quantità di ricattatori, un numero uguale di ricattati, una massa di employé, e una percentuale ridotta di uomini di fede: tra questi ci sono i Santi, che tengono in piedi la Chiesa.”

Una storia complessa, come scriveva Ezio Mauro – su la Repubblica del 1 giugno 2012 – che racconta di “una missiva del segretario del Governatorato della Città del Vaticano, arcivescovo Carlo Maria Viganò, che denuncia una serie di malversazioni, traffici e complotti in Vaticano”, di un’altra lettera del cardinale Dionigi Tettamanzi, vescovo di Milano, che chiede ragione della richiesta di “lasciare la presidenza dell’istituto Toniolo, che controlla due giganteschi centri d’influenza e di potere come l’università Cattolica e il Policlinico Gemelli” o la “lettera del cardinale Attilio Nicora, presidente dell’Autorità di Informazione Finanziaria del Vaticano, che denuncia il rifiuto dello Ior, la Banca della Santa Sede, di dare informazioni trasparenti su movimenti bancari sospetti prima dell’entrata in vigore della legge vaticana antiriciclaggio, il 1° aprile 2011”.

Una sequel di palesi o velate accuse al cardinale Tarcisio Bertone, Camerlengo vaticano (segretario di Stato), che accadeva mentre Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior ‘suggerito’ direttamente dal Papa per risanare lo IOR, veniva sfiduciato all’unanimità dal Consiglio di Sovrintendenza dello IOR, “con un attacco ad personam del Cavaliere di Colombo Carl Anderson, per delegittimarlo preventivamente”, sembra ispirato proprio dal numero due della Santa Sede.
Un fatto che ha generato allarme nel mondo finanziario europeo e nel Patto Atlantico, dato che “l’opacità voluta, insistita e ricercata dallo IOR può essere una finestra d’opportunità criminale per operazioni d’ogni genere, con il rischio – denunciato nella sua lettera dal cardinal Nicora – di un conseguente colpo alla reputazione della Santa Sede“.

Cosa altro pensare dinanzi ai nove bonifici per 225.000 euro partiti da un conto IOR e destinati a un gruppo di criminali di Catania, grazie al nipote sacerdote di un mafioso secondo uno schema poi rivelatosi piuttosto diffuso, oppure dinanzi all’ordine dato al Credito Artigiano di trasferire 23 milioni alla Jp Morgan di Francoforte (20 milioni) e alla Banca del Fucino per 3 milioni, in barba alla normativa antiriciclaggio italiana.

Un affare scandaloso se scopriamo che, mentre l’Italia era con lo spread alle stelle, qualcuno in Vaticano spostava ingenti capitali all’estero, come descrive Il Fatto Quotidiano del 21 marzo 2012.
Allorchè “la Banca d’Italia impone agli istituti italiani di chiedere allo Ior il nome del reale titolare dei soldi movimentati e la banca vaticana si disamora della penisola. Con una serie di bonifici per decine e decine di milioni di euro i soldi del Vaticano lasciano le banche italiane, come l’Unicredit ex Banca di Roma, e volano a Francoforte alla banca Jp Morgan.
Lo Ior, per effettuare i suoi bonifici milionari che alimentano l’attività delle Congregazioni usa un conto acceso presso l’unico sportello della banca americana Jp Morgan in Italia. … È il cavallo di Troia attraverso il quale lo IOR opera in Italia: i movimenti nell’arco di un anno e mezzo superano il miliardo e mezzo. Nell’ottobre 2011, la Procura di Roma scopre l’inghippo e chiede all’Uif – l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia – di intervenire. Gli ispettori di Bankitalia chiedono informazioni sui reali intestatari dei soldi movimentati dallo Ior. … Il 15 febbraio, per evitare guai, Jp Morgan comunica a Ior la chiusura definitiva del conto a far data dal 30 marzo 2012”.

Uno IOR che movimenta almeno un miliardo di euro all’anno sul solo conto Jp Morgan di Milano, mentre il patrimonio stimato nel 2008 sarebbe di appena 5 miliardi di euro (fonte Sole24ore), una somma ridicola se si considera che Mukesh Ambani, l’uomo più ricco dell’India, vive a Mumbai con la famiglia in un grattacielo di 27 piani del valore di 1 miliardo di dollari.

«Nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e perturbato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato».

Questo il testo delle dimissioni papali, in cui nessuna parola è lasciata al caso, come ‘il vigore dell’animo diminuito” e ‘l’incapacità ad amministrare’.

Dimissioni che, però, non sono un atto d’impulso, ma hanno avuto tutto il loro tempo per essere organizzate, ad esempio, nominando durante gli ultimi 12 mesi ben 28 nuovi cardinali e portando da 40 a 67 i cardinali elettori da lui espressi e superando di molto i 51 residuali dal pontificato di papa Giovanni Paolo II, così ribaltando gli equilibri interni del Concistoro che dovrà eleggre il nuovo pontefice.

Come sarà la Città del Vaticano e cosa accadrà tra le sue mura, se tra qualche mese avremo due papi, uno in cattedra e l’altro in pensione?

Intanto, La Stampa racconta del parroco di Cesara don Renato Sacco, che testimonia come il monsignor Luigi Bettazzi, alcuni mesi fa, «aveva incontrato il Papa alcuni giorni prima a Roma e ci aveva accennato a una possibile dimissione di Ratzinger legandola a motivi di salute e all’esigenza che lui sentiva di rinnovamento della Chiesa. Un rinnovamento che doveva venire dai vertici della Chiesa stessa».

Più chiaro di così …
La battaglia continua. Il Bene vince, il Male perde?

Emanuela Orlandi? Forse ha ragione padre Amorth

Si fa un gran parlare in questi giorni di colui che è divenuto il quinto indagato per la scomparsa di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana sequestrata nel 1983. Oltre ai quattro della banda della Magliana, infatti, nelle indagini figura un insospettabile. Un ecclesiastico: è monsignor Piero Vergari, rettore di Sant’Apollinare all’epoca dei fatti, rimosso dall’incarico nel 1991, un anno dopo aver perorato la causa dell’”indegna sepoltura” in Sant’Apollinare del boss “Renatino” De Pedis con una lettera al cardinal Poletti in cui descrisse il gangster romano come “grande benefattore”.

Ne “L’ultimo esorcista“, il libro che padre Gabriele Amorth ha scritto con Paolo Rodari (in libreria dallo scorso gennaio) Amorth conferma la pista vaticana, così:

NOTA SUL CASO ORLANDI
di padre Gabriele Amorth

Non ci sono prove per dire che in Vaticano ci sia Satana, nel senso che non ci sono prove per dire che ci sono persone che in Vaticano svolgono riti satanici. Persone che sono volutamente schiave di Satana e che lavorano per instaurare il suo regno di buio, morte e distruzione in questo mondo. Io, almeno, non ho prove.
Però voglio dire due cose. La prima riguarda papa Paolo VI. È il 29 giugno 1972. È l’omelia per la festa dei santi Pietro e Paolo. Paolo VI se ne esce con questa terribile denuncia. Dice: «Ho la sensazione che da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio. C’è il dubbio, l’incertezza, la problematica, l’inquietudine, l’insoddisfazione, il confronto. Non ci si fi da della Chiesa… Si credeva che dopo il Concilio
sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio, di ricerca, di incertezza… Crediamo in qualche cosa di preternaturale (il Diavolo)
venuto nel mondo proprio a turbare, per soffocare, i frutti del Concilio ecumenico e per impedire che la Chiesa prorompesse nell’inno di gioia di aver riavuto in pienezza la coscienza di sé». E ancora, ecco cosa disse il 15 novembre 1972 durante l’udienza generale: «Uno dei bisogni maggiori della Chiesa è la difesa da quel male che chiamiamo demonio. Terribile realtà. Misteriosa e paurosa… Esce dal quadro dell’insegnamento biblico ed ecclesiastico chi si rifi uta di riconoscerla esistente… È il nemico numero uno, è il tentatore per eccellenza. Sappiamo che questo essere oscuro e conturbante esiste davvero e con proditoria astuzia agisce ancora: è il nemico occulto che semina errori e sventure nella storia umana».

Infine il 3 febbraio 1977, ancora durante l’udienza generale: «Non è meraviglia se la scrittura acerbamente ci ammonisce che “tutto il mondo giace sotto il potere del Maligno”».
Paolo VI parla spesso del demonio. E spesso lega la sua fi gura alla Chiesa. Perché? Forse perché vuole semplicemente ammonire la Chiesa, chiederle di essere prudente, di fuggire le tentazioni di Satana. Ma, a mio avviso, c’è di più. Paolo VI in qualche modo si accorge che Satana è dentro la Chiesa, forse addirittura dentro il Vaticano. E lancia l’allarme.
La seconda cosa che voglio dire riguarda un libro. Nel 1999 è uscito un libro che s’intitola Via col vento in Vaticano. L’autore, anonimo, era un monsignore della curia romana. Presto tutti seppero il suo nome, Luigi Marinelli. Prima della pubblicazione del libro Marinelli venne più volte a confi darsi con me. Era indeciso se pubblicare il libro o meno. Perché questa indecisione? Perché il libro è una collezione di aneddoti piccanti. Storie di carriere, arrivismi, avventure amorose. E anche riti e pratiche poco chiare, che si avvicinano al satanismo.
Certo, non tutto quello che c’è scritto in quel libro è vero, ma in gran parte lo è. Questo è il mio parere. Ora, questo libro, appena uscito, sparì
dai banchi delle librerie. Il Vaticano fece comperare tutte le copie. E poi, cosa ancora più curiosa, l’uscita fece pochissimo chiasso sui giornali. Perché? Come fu possibile che rivelazioni così esplosive non scatenassero
il solito can-can dei media? Diffi cile rispondere. Di certo c’è un fatto: questo libro conferma che quando Paolo VI parlava in qualche modo della presenza del demonio nella Chiesa non aveva tutti i torti. Doveva essere un allarme per la Chiesa, ma non lo fu.

Vorrei, in proposito, fare un esempio. Parlare di una vicenda relativamente recente nella quale, a mio avviso, quella parte minoritaria che dentro le sacre mura lavora per il male e non per il bene può aver preso il sopravvento. È la vicenda che prende il nome di Emanuela Orlandi.
Emanuela Orlandi è una ragazza di quindici anni, figlia di un dipendente del Vaticano, precisamente di un dipendente che lavora nella prefettura della casa pontificia, uno insomma che nel suo lavoro ha occasione spesso di vedere da vicino il Papa. Emanuela è una ragazza solare e vivace.
Improvvisamente il 22 giugno del 1983 scompare. Ancora oggi non è stata trovata. Scompare dopo essere andata a lezione di musica. Emanuela, infatti, suona il fl auto presso la chiesa di Sant’Apollinare in Classe dove c’è una sorta di con servatorio. Secondo le ultime informazioni raccolte prima della sua scomparsa, Emanuela sale su una macchina nera. Ma non è certo. È sicuro che alle 19.15 è stata vista per l’ultima volta da due compagne di scuola,
in corso Rinascimento. Dopo di che di Emanuela non si sa più nulla, sparisce.

Pochi giorni dopo appaiono molti manifesti con l’immagine di Emanuela per tutta Roma e con l’appello perché chiunque l’abbia vista nelle ore precedenti o successive alla sua sparizione si faccia avanti.
Nei giorni successivi, e ancora nei mesi e negli anni successivi, si dice di tutto riguardo a questo rapimento.
Le tesi sulla scomparsa della povera Emanuela restano molteplici. Non voglio elencarle. Voglio soltanto dire cosa penso io. Premetto però che non parlo perché sono a conoscenza di fatti, ma parlo riportando quelle che sono le mie sensazioni. Le sensazioni che da subito ho provato quando ho saputo della scomparsa della giovane Emanuela.
Io penso che una ragazza di quindici anni non sale su una macchina se non conosce bene la persona che le chiede di salire. Credo che occorrerebbe indagare dentro il Vaticano e non fuori. O comunque indagare intorno alle persone che in qualche modo conoscevano Emanuela. Perché secondo me solo qualcuno che Emanuela conosce bene può averla indotta a salire su una macchina. Spesso le sette sataniche agiscono così: fanno salire su una macchina una ragazza e poi la fanno sparire.
Il gioco è facile purtroppo. Fanno salire in macchina la loro preda, la narcotizzano con una siringa e poi fanno di questa ragazza ciò che vogliono.

Beninteso, mi auguro che le cose non stiano in questo modo. Mi auguro che se davvero, come penso, di setta satanica si tratta, almeno questa setta non abbia nulla a che vedere con il Vaticano. Mi auguro che questa storia che sembra non finire mai finisca presto. Ma non mi esimo dal dire che spesso in tutto il mondo scompaiono giovani donne in questo modo. Può sparire una ragazza così vicina a un luogo che dovrebbe essere santo come è il Vaticano? Purtroppo sì. Perché Satana è ovunque.

LA VERA STORIA DELLA BANCA DEL VATICANO

LA VERA STORIA DELLA BANCA DEL VATICANO E IL PATTO DIABOLICO DI MARCINKUS CON I ROCKFELLER 

Il chirografo di Pio XII, in piena guerra le missioni di Giovanni XXIII, le scelte difficili di Paolo VI, Marcinkus e l'Ambrosiano, la Maxi tangente Enimont, la meteora Gotti Tedeschi. La storia dello IOR ha attraversato momenti difficili, segnati da numerose vicende e gravissimi scandali. Alla vigilia di una nuova epoca per l’Istituto, vale la pena di ripercorrere le tappe salienti della sua storia, per capire che cos’è veramente lo IOR e a che cosa serve.


PRIMA PARTE. LA NASCITA DELL'ISTITUTO

L’aura di segretezza che circonda lo IOR nasce già con il suo nucleo originario: la Commissione cardinalizia per i depositi Ad Pias Causas, considerata l’antenata dell’Istituto. Fu infatti creata l’11 febbraio del 1887, d’intesa con il vicario pontificio, il cardinale Raffaele Monaco la Valletta, da papa Leone XIII, il pontefice della Rerum Novarum, per amministrare e custodire in un fondo speciale i capitali delle “pie fondazioni”: le offerte dei fedeli; i lasciti di case, terreni e palazzi; i beni delle diocesi destinati all’attività religiosa o benefica. Un patrimonio da tenere nascosto, perché andava messo al riparo dalle confische incombenti dello Stato italiano. Nei decenni la Commissione assume altri nomi, mantenendo lo stesso ruolo, e nel 1939 si trasferisce nel torrione Niccolò V, a due passi dalla porta Sant’Anna, in Vaticano, detto anche il torrione degli svizzeri poiché vicino alla caserma delle guardie del Papa. Il suo predecessore più prossimo si chiama Commissione per le opere di religione.


Lo IOR vero è proprio nasce in un periodo cupo e drammatico: il 1942, in piena guerra, quando a Roma si patiscono la fame, la miseria e i bombardamenti, come quello devastante del quartiere di San Lorenzo. L’atto di fondazione ufficiale è costituito da due chirografi, ovvero due brevi documenti scritti dal Pontefice di proprio pugno con valore di atto giuridico firmati da papa Pacelli, il primo del 27 giugno 1942. Perché quella riforma proprio in piena guerra? C’era l’esigenza di una trasformazione della Commissione in senso autonomo. Lo IOR è infatti fin da subito definito “ente centrale della Chiesa cattolica”. In pratica significa che in considerazione dell’autonomia che gli viene riconosciuta, l’ente non è considerato un braccio, un ufficio, una struttura della Curia romana. Non è, propriamente, Santa Sede, ovvero organo del governo della Chiesa. Il che non vuol dire che chi la dirige non sia sottoposto al controllo della Santa Sede. A sovrintendere sull’ente infatti, fin dalla sua fondazione, ancora oggi, vi è una commissione di cardinali che risponde alla Segreteria di Stato e in ultima istanza al Papa.



Anche in questo caso, come i precedenti atti sovrani, i pontefici non hanno inteso costituire un’entità economica a fini di lucro, bensì un ente svincolato dalla logica del profitto. Lo scopo di quella che ai sensi del diritto canonico e giuridico è una vera e propria fondazione, è quello di “provvedere alla custodia e all’amministrazione di capitali destinati ad opere di religione e di carità”. Insomma lo IOR è un ente che si regge con le proprie norme, distinto dalla Curia romana e non ha con questa alcun rapporto organico, né funzionale né economico (al punto che paga perfino un congruo affitto alla Santa Sede, proprietaria del torrione e degli altri uffici all'interno del Palazzo Apostolico). Ogni responsabilità patrimoniale verso terzi è imputabile soltanto all’Istituto. I redditi netti ricavati dall’amministrazione di tali beni sono destinati “ad pias causas”, secondo l’intenzione dei fondatori, che devono esplicitamente dichiararla con atto scritto nel momento in cui trasferiscono o affidano i beni all’Istituto. La riforma nasce in piena guerra anche perché proprio in guerra nascono esigenze organizzative più stringenti e riservate per finanziare gli enti e gli istituti ecclesiastici.


Con successivo chirografo, il 24 gennaio 1944, papa Pacelli dispone lo Statuto. L’Istituto ha sempre come scopo (articolo 2) “la custodia e l’amministrazione dei capitali, depositati in titoli od anche in contanti, e destinati ad opere di religione e di cristiana pietà”.

In pratica si prevede che il nuovo ente finanziario possa gestire depositi in danaro e titoli per conto di istituti religiosi, enti ecclesiastici, prelati e dipendenti del Vaticano, e si prefigura la possibilità di assunzione di “laici”. Cardinali, prelati, parroci, religiosi, membri di congregazioni, suore e laici legati al mondo cattolico lasciano i propri risparmi nella nuova banca del Papa, (che banca propriamente non era). Secondo Benny Lai lo IOR acquisì anche un nuovo ruolo, quello di finanziare gli aiuti a tutte le Chiese del mondo, persino quelle di Hiroshima e Nagasaki. 


SECONDA PARTE. L'ERA DI SPADA

Nel Dopoguerra allo IOR comincia a emergere il ruolo di Massimo Spada. I volumi e gli articoli usciti su di lui lo dipingono con un principe, un esponente della nobiltà nera papalina. In realtà, nonostante il cognome Spada sia il nome di una famiglia nobile molto legata ai papi, Massimo Spada non ha niente a che fare con quella casata. Prima di essere chiamato in Vaticano era un modesto agente di borsa, figlio a sua volta di un agente di cambio. Assunto in Vaticano nel ’29, aveva fatto carriera ed era diventato segretario amministrativo dell’Istituto, carica che equivale a quella di amministratore delegato. Sopra di lui c’era solo il cardinale Alberto Di Jorio, che però era impegnato anche in un altro ufficio finanziario del governo della Curia romana, l’Amministrazione Speciale della Santa Sede, e - almeno all'inizio - lo lasciava fare. In quel periodo verrà assunto anche Luigi Mennini, che era segretario ispettivo (una sorta di direttore generale, in pratica il vice di Spada), altro protagonista della storia dello IOR. 

Tra i due, molto diversi di indole e di carattere, ci fu sempre un certo dualismo, una certa rivalità. Figlio di un capostazione, Mennini aveva 14 figli (tra cui uno divenuto nunzio apostolico a Londra e un altro dirigente dell’Ambrosiano). Piccolo di statura, con due baffetti corti all'inglese, aveva un fare un po’ pretesco e aveva l’abitudine di parlare sottovoce, come in un confessionale. La sua conoscenza dell’Istituto era capillare e immensa. Spada, al contrario, era sanguigno ed esuberante, un romano de Roma molto mondano. Un gigante con la panza, ma con un grande carisma sui dipendenti. Grazie a lui, negli anni ’50, gli organismi economici del Vaticano comprano partecipazioni azionarie e immobili in tutta Italia per far rendere il patrimonio di Pietro. Al tempo in cui la legge consentiva di cumulare le cariche in maniera illimitata, Spada girava l'Italia in una settantina di consigli di amministrazione a bordo di una Lancia con autista attrezzata con tanto di lettino per riposare il suo corpo da peso massimo. 

Il tramonto della stella di Spada è legato ai suoi legami con Sindona, il bancarottiere siciliano passato dall’altare alla polvere, rivelatosi connivente con la mafia italo-americana, che non esitò a far uccidere l’avvocato Giorgio Ambrosoli, nominato dalla Banca d’Italia liquidatore della Banca Privata Italiana. E’ proprio quest’ultima banca milanese monosportello, con sede in Via Verdi, dietro la Scala, uno dei primo dei legami tra lo IOR e Sindona. Un legame che costò caro a Spada, poiché Di Jorio gli diede il benservito quando quest'ultimo gli propose di acquisire la maggioranza della banca milanese. Ne seguì che Spada, sconfessato da Di Jorio, venne costretto a rivendere la quota di minoranza che già avevano allo stesso Sindona. Il quale aveva aspirazioni di banchiere internazionale e l’acquisirà tramite la sua holding Fasco A.G., con sede in Liechtenstein. In pratica Sindona, definito da Andreotti “il salvatore della lira”, nel pieno della sua stagione più smagliante, quando ancora non si sapeva dei suoi legami con la mafia americana e del fatto che stava svuotando i depositi dei correntisti per le sue avventure finanziarie, acquista o favorisce la vendita della piccola galassia di partecipazioni azionarie dell’Istituto vaticano, che ormai davano più perdite che utili. 

Bisognava dismettere quella galassia (che comprendeva anche due cotonifici e alcune imprese chimiche importanti), anche se le cedole e gli utili servivano da linfa economica del ministero petrino, che non è mai stato particolarmente ricco, nonostante quel che si dice. Oltretutto il governo di Centrosinistra di Moro aveva ripristinato l’imposta per tutte le rendite di capitale che il Vaticano possedeva in Italia (la cosiddetta cedolare). le partecipazioni non convenivano più. Papa Paolo VI spingerà molto per la dismissione. 
Intanto il sodalizio con Sindona costerà nel 1980 a Spada (che si farà tre settimane di carcere) e nel 1981 a Mennini (rappresentante dello IOR al tempo in cui questi aveva una partecipazione di minoranza nella Banca Privata Italiana) guai giudiziari con accuse per concorso in bancarotta fraudolenta. La sentenza per Mennini verrà poi annullata dalla Cassazione, che sancì un difetto di giurisdizione della magistratura nei suoi confronti. Ma i guai maggiori, per lo IOR, devono ancora arrivare.

TERZA PARTE. MARCINKUS E L'AMBROSIANO 

Alla fine degli anni Sessanta arriva alla presidenza dello IOR un prelato, già officiale della segreteria di Stato, di nome Paul Casimir Marcinkus. Era nato a Cicero, un sobborgo povero e violento di Chicago in cui aveva regnato Al Capone, il 15 gennaio del 1922. Marcinkus è morto a Sun City, in Arizona il 21 febbraio 2006, dove era stato assegnato – su sua richiesta - in qualità di coadiutore della piccola parrocchia di San Clemente. Una sorta di ritorno alle umili origini familiari. Il padre Mykolas, lituano, era emigrato in America nel 1908 e aveva trovato un posto da lavavetri nei grattacieli di Chicago. 


Dopo qualche periodo in Bolivia e in Canada, al servizio della diplomazia vaticana, Marcinkus era rientrato nel 1952 dentro le mura leonine, sempre al servizio dell’amministrazione della Santa Sede, alla sezione inglese della Segreteria di Stato. 
Nel Palazzo Apostolico collaborerà con monsignor Giovan Battista Montini, il futuro Paolo VI, prima che questi divenga arcivescovo di Milano. Ha spiccate doti organizzative. Nel 1963 fa costruire Villa Stritch, dal nome di un vescovo di Chicago, destinato a ospitare il clero americano in viaggio a Roma. All'inaugurazione partecipano alcuni membri della famiglia Kennedy e i Rockfeller.


Alto un metro e ottantasei, robusto, fumatore di puzzolentissimi sigari, amante del golf ,del tennis e degli stornelli di Claudio Villa, si occuperà dei viaggi e della sicurezza dei viaggi di Paolo VI,cui farà anche da guardia del corpo in virtù del suo fisico. Il fotoreporter Giancarlo Giuliani, durante un viaggio di Giovanni Paolo II nelle Filippine, lo vide sferrare (per scherzo) un pugno nello stomaco al collega Vittoriano Rastelli che lo lasciò senza fiato per parecchio tempo.

“Di me hanno parlato come di Al Capone”, disse Marcinkus in un’intervista, quella in cui commenta che la Chiesa non si mantiene con le Ave Marie, frase ormai celeberrima che finirà per rimbalzare in tutti i libri sullo IOR. E in effetti Marcinkus – secondo la deposizione dell’amante di un boss della banda della Magliana - è stato accusato persino di essere coinvolto nel rapimento di Emanuela Orlandi, la giovane figlia di un dipendente del Vaticano scomparsa misteriosamente. Manca solo l’omicidio Kennedy. 


Nel saggio dedicato alla finanza cattolica di Giancarlo Galli, l’ex presidente dello IOR Angelo Caloia racconterà di aver spiegato a monsignor Stanislao Dziwisz, allora segretario di papa Giovanni Paolo II, che secondo lui era solo una grande incompetente (e che don Stanislao assentì in silenzio, con un cenno del capo). 


Di certo il suo nome resta indissolubilmente legato a quello di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano. Il prelato di Chicago incrementò la partecipazione azionaria dello Ior nell’istituto di credito milanese, sfiorando l’uno per cento del capitale. Ma soprattutto Calvi e Marcinkus siederanno fin dalla fondazione anche nel cda della Cisalpine Overseas Bank di Nassau, alle Bahamas, la cabina finanziaria dell’impero parallelo di Roberto Calvi, di cui lo IOR ha il 2,5 per cento del capitale. A partire dal 1971 l'Istituto vien coinvolto come tramite di una serie di operazioni effettuate dal Banco Ambrosiano: depositi fiduciari (cosiddetti “back to back”, per aggirare il divieto di esportazione di valuta), linee di credito, detenzione fiduciaria di azioni. Una spirale che vede lo IOR sempre più compromesso in azioni sempre meno trasparenti da parte di Calvi, che andava tessendo la sua tela di ragno, la sua rete off shore di società occulte a doppio e triplo fondo. Una rete destinato a far precipitare l’Ambrosiano in una bancarotta da oltre 1600 milioni di dollari, coinvolgendo anche lo IOR. 


La spirale finirà per costargli la vita, dopo la rocambolesca fuga verso la Svizzera e la morte (molto probabilmente l’omicidio) per impiccagione sotto il ponte dei frati neri di Londra. Sono passate alla storia le lettere di patronage di Calvi che attestavano che lo IOR stava dietro i debiti dell’Ambrosiano, contro-bilanciati dai documenti di manleva (in inglese) esibiti dai funzionari dello IOR Luigi Mennini e Federico de Strobel. Con essi il banchiere riconosceva che nella faccenda lo IOR aveva avuto un ruolo puramente fiduciario. Ci fu chi sostenne che quelle contro-lettere di favore non impegnavano, in realtà, il Banco, essendo firmate a titolo personale da Calvi. Ma in ogni caso lo IOR rifiutò di pagare. Per l’Ambrosiano il crack fu inevitabile.

La relazione alla Camera nella seduta del 2 luglio 1982 presieduta da Nilde Iotti da parte di Beniamino Andreatta, allora ministro del Tesoro del Governo Spadolini, in risposta alle numerose e infuocate interpellanze sul caso Calvi, fu piatta, lucida e articolata. Andreatta ricordò che il Banco era stato sottoposto ad accertamenti fin dall’aprile del 1978, quando già si lamentavano deficit di informazioni sull’attività svolta all’estero con resistenze a rispondere alle domande degli ispettori. Il drenaggio di risorse finanziarie del Banco era avvenuto attraverso il canale estero che faceva capo al Banco Ambrosiano Holding di Lussemburgo, perdendosi nei rivoli dello sciame di consociate estere. L’azionariato della banca di piazzetta Ferrari era estremamente frazionato: “Era possibile esercitare il controllo disponendo di un pacchetto azionario contenuto”. La situazione, spiegò Andreatta, “si presenta aggrovigliata per un complesso di operazioni anomale e spericolate fortemente accentrate e personalizzate al di fuori di ogni logica bancaria”. Lo IOR fa capolino quasi alla fine del discorso. Andreatta annuncia l’incontro tra i commissari e l’istituto vaticano, quella mattina stessa: “Il Governo si attende che vi sia una chiara assunzione di responsabilità da parte dello IOR che in alcune operazioni con il Banco Ambrosiano appare assumere la veste di socio di fatto”. I giornali, il giorno dopo, titolarono a nove colonne.


QUARTA PARTE. IL CORAGGIO DI CASAROLI

Vaticano e IOR alla fine non smentirono del tutto un ruolo di sostegno rispetto alle esigenze di ripianare le perdite del Banco Ambrosiano, pur declinando ogni responsabilità. Fu il segretario di Stato Agostino Agostino Casaroli, l’uomo che ebbe “il coraggio della pazienza” e che contribuì insieme a papa Wojtyla a far cadere il muro di Berlino gettando il comunismo nel generale discredito, a voler venire per primo a patti con lo Stato e ad arrivare a un accordo.


Una decisione osteggiata da una parte della Curia, a cominciare dallo stesso Marcinkus.Ma il cardinale Casaroli non desistette dalla decisione. Aveva dalla sua molti esponenti della Chiesa, tra cui il cardinale di New York O’Connor, preoccupato anche che le vicende torbide dello IOR si riflettessero in maniera negativa sulla partecipazione dei fedeli e sulle offerte dell’Obolo di San Pietro. “Casaroli”, scrive Carlo Bellavite Pellegrini, nella sua Storia del Banco Ambrosiano (Laterza) “si mosse con estrema abilità in una situazione molto difficile”. 


Con molta lungimiranza il primo segretario di Stato di Wojtyla aveva intravisto che la soluzione del problema poteva essere una commissione che trattasse direttamente con le autorità italiane. “Il segretario di Stato si rese conto che lo IOR si era cacciato in un guaio di grandissime dimensioni e stava usando tutta la sua grande intelligenza e la sua consumata abilità diplomatica per venirne fuori”. Ma ci sono anche altre considerazioni che riguardano l’uomo Casaroli: “Senso della giustizia e della misura” come scrive Bellavite Pellegrini, “volontà di dialogo, ma anche il desiderio di arginare Marcinkus”. 


Casaroli fu rapidissimo nel mantenere l’impegno assunto: il 13 luglio 1982 annunciò che il Vaticano aveva nominato tre esperti che avrebbero esaminato il rapporto tra l’Ambrosiano e lo IOR. Il successivo 19 luglio Casaroli convocò nuovamente l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede Chelli e gli comunicò che i tre saggi (uno di questi era lo svizzero Philippe De Veck, già presidente dell’Ubs e futuro vicepresidente dello IOR) stavano facendo un ottimo lavoro. Nella seduta alla Camera di venerdì 8 ottobre 1982, il ministro Andreatta, in un'aula semideserta, approfondirà i principali aspetti “di una vicenda che è di complessità pari alla sua gravità”. 


Un’esposizione tormentata, quella dell’esponente cattolico e democristiano, già consigliere economico di Aldo Moro, priva di timori reverenziali nei confronti del Vaticano. Quel venerdì le cifre colossali della mala gestione dell’Ambrosiano esposte dal ministro che aveva imposto il suo scioglimento e la sua liquidazione risuonarono nell’aula: “Le consociate del gruppo Ambrosiano dovevano dare 743 milioni di dollari alla Ambrosiano Spa; 788 milioni di dollari alle banche dell’euromercato; 102 milioni di dollari ad altre consociate (Banca del Gottardo, Credito Varesino, Banca Cattolica del Veneto). Il tutto per un totale di 1.633 milioni di dollari. Le consociate, a loro volta, dovevano avere dallo IOR e da sue patrocinate 1.159 milioni di dollari”.


Come detto, dopo aver chiesto un parere interno ai tre saggi, per dirimere la questione Casaroli propose una commissione di esperti che indagasse “in spirito di giustizia e di dialogo”. Nacque così la commissione mista italo-vaticana, che venne costituita con atto internazionale il 24 dicembre 1982 e che lavorò fino all’autunno dell’anno successivo, producendo un articolato documento finale. Della commissione, a nome del Vaticano, faceva parte monsignor Renato Dardozzi, che incontreremo più avanti. La questione venne chiusa il 25 maggio del 1984, a Ginevra. 


Il verbale di quello che è passato alla storia come l’Accordo di Ginevra, è molto schematico. Le parti “addivengono al presente accordo in uno spirito di reciproca conciliazione e collaborazione” si legge nell’accordo. Premesso che “IOR, mentre riconferma di non aver responsabilità in ordine a tale dissesto e di esservisi trovato coinvolto involontariamente, pur tuttavia, unicamente in ragione della sua speciale posizione, ha manifestato la sua disposizione ad effettuare un contributo volontario nella misura appresso precisata” . Lo IOR pagò 250 milioni di dollari, non a titolo di risarcimento ma come atto di “contributo volontario”, in cambio della rinuncia da parte delle banche a qualunque futura rivalsa. 

Casaroli, l’artefice del progetto di risanamento dello IOR, aveva preso due decisioni fondamentali. Quella di risarcire l’Ambrosiano e quella di assumere dei laici per far fare allo IOR un cammino di trasparenza e di legalità. Ora si trattava di avviare il nuovo corso e riorganizzare le finanze vaticane. L’ora del rilancio dello IOR nel senso della trasparenza e della competenza affidata a dei laici stava per scoccare.


QUINTA PARTE. GLI "GNOMI" LAICI NEL TORRIONE 

La scelta del segretario di Stato Casaroli per rilanciare l'Istituto e avviarlo alla massima trasparenza ed efficienza cade su un banchiere milanese originario di Castano, un Comune tra Novara e Milano di cui in gioventù è stato giovanissimo sindaco. Si chiama Angelo Caloia. E' docente di Economia politica all'Università Cattolica e presidente del Mediocredito Lombardo, una banca del gruppo Cariplo specializzata negli impieghi alle piccole e medie aziende. Cresciuto alla scuola del cardinale Martini, ha fondato il gruppo Cultura Etica e Finanza, di cui fanno parte anche il presidente dell'Ambroveneto Giovanni Bazoli ed economisti di spicco come Alberto Quadrio Curzio e Tancredi Bianchi. 


Il presidente del Mediocredito, che ha 50 anni, ha tutte le carte in regola per dirigere lo IOR. Poliglotta, parla perfettamente l’inglese, presupposto indispensabile per muoversi nella babele della Curia vaticana e della finanza internazionale (tra l’altro è la lingua delle riunioni del Consiglio di Sovrintendenza). E’ anche consulente del vescovo ausiliare e pro-vicario generale di Milano, monsignor Attilio Nicora, amministratore dei beni della Curia milanese. Per prima cosa Caloia lavora con Casaroli e altri membri della Curia romana al nuovo Statuto, presupposto indispensabile per le riforme. La nuova "governance" contempla un sistema “duale”, come si dice in gergo bancario. Sul Consiglio di Sovrintendenza (in pratica il consiglio di amministrazione) vigila infatti la Commissione Cardinalizia, che si limita a verificare se il consiglio obbedisce alle norme statutarie. In pratica la Commissione Cardinalizia, da consiglio di amministrazione, (quale era dal 1942 e prima ancora) si trasforma in commissione di vigilanza o, se vogliamo, in organo che riunisce i poteri dell’assemblea, per verificare la fedeltà allo Statuto dell’Istituto, nomina il Consiglio di Sorveglianza, decide il riparto degli utili, esamina ed approva il bilancio annuale. 

Lo Statuto prevede, all'articolo 9, anche l'istituto del Prelato, figura che fa da ponte tra le due commissioni, partecipando alle riunioni della prima per riferire alla seconda, con poteri consultivi e senza poteri amministrativi come avveniva precedentemente. La carica viene affidata a monsignor Donato de Bonis, un sacerdote originario della Basilicata che era entrato allo Ior chiamato dal cardinale di Iorio negli anni '50 e d era divenuto il vice di Marcinkus. Casaroli sceglierà anche i nomi degli "eminentissimi cardinali". Oltre allo stesso segretario di Stato, presidente è Bernardin Gantin. Ad essi si aggiungono il venezuelano José Rosalio Castillo Lara, lo spagnolo Eduardo Martinez Somalo (cardinale camerlengo) e il cardinale di New York Joseph O’Connor. 

Il Consiglio di Sovrintendenza è composto, oltre che da Angelo Caloia, dallo svizzero Philippe de Veck (già presidente Ubs), dall'americano Thomas Macioce (supreme knight dei Cavalieri di Colombo, la grande associazione di beneficenza americana che in consiglio ha praticamente un posto fisso), dal tedesco Theodor Pietzcker, direttore generale della Deutsche Bank e dal basco José Angel Sanchez Asiain, vicedirettore del Banco di Bilbao Vizcaja. Il nuovo Consiglio degli "gnomi laici" si riunisce ufficialmente per la prima volta nel torrione Niccolò V il 18 luglio 1989. Con la prima riunione in pratica lo IOR esce da un periodo di commissariamento e congelamento durato sette anni. La stampa internazionale parla di rivoluzione in Vaticano. “Per la prima volta nella sua storia centenaria”, scrive Angelo Pergolini sulla rivista Espansione, “l’istituto finanziario della Santa Sede non è retto da porporati ma è affidato a un gruppo di laici. Tutti uomini di fede, s’intende, ma soprattutto banchieri, ben conosciuti sulle principali piazze finanziarie e ben addentro alla comunità internazionale degli gnomi”.

SESTA PARTE. LE PRIME RIFORME

Lo Ior è l’acronimo di Istituto per le Opere di religione. Il termine “Opere di religione” ha un doppio significato. Da un lato vuol dire azioni di carità, di apostolato e di pastorale, come il sostentamento di una diocesi, di una parrocchia, l’apertura di un oratorio o di una scuola parificata, di un centro di accoglienza, di un ospedale, di una casa famiglia per ragazze madri, il restauro di un luogo di culto e via dicendo. Dall’altro le ‘opere di religione’ vanno intese nel senso di diocesi, di congregazioni, di missioni, di tutte quelle realtà che operano per il bene della Chiesa e della società. Insomma: alle opere per le opere. 
L’obiettivo è quello di offrire un servizio finanziario alle realtà religiose della Chiesa cattolica sparse in tutto il mondo, senza che ci siano intenti commerciali, secondo un rapporto di condivisione e di giusta ripartizione degli oneri ma anche dei rendimenti di questo servizio. Se poi questa azione di servizio alla comunità ecclesiale si risolve anche in un risultato di bilancio, tale risultato positivo ritorna nuovamente alla Chiesa, perché viene messo formalmente a disposizione della Commissione cardinalizia e quindi del Papa, perché lo utilizzi per i fini di bene della Chiesa e delle sue necessità. Ecco perché lo IOR è una realtà non profit. Se c’è un risultato ritorna alle realtà ecclesiali. Questa lunga digressione serve a capire quali sono i binari entro i quali deve muoversi il nuovo consiglio di Sovrintendenza dello Ior presieduto da Angelo Caloia. Il nuovo presidente cerca innanzitutto di svecchiare l’Istituto in nome della trasparenza e dell’efficienza. Al posto dell’ottantenne Luigi Mennini Caloia porta alla direzione generale Giovanni Bodio, 67 anni, che era stato con lui al Mediocredito Lombardo, già vicedirettore della Cassa di Risparmio e presidente di Finreme (una finanziaria del Mediocredito Lombardo). 
Quando, il 30 aprile del 1992, Bodio, a 70 anni, termina il suo mandato per raggiunti limiti d’età, Caloia assume ad interim il ruolo. Due anni dopo, il Consiglio di Sovrintendenza nomina il bergamascoAndrea Gibellini, 61 anni, bocconiano con un’esperienza quarantennale alla Popolare di Bergamo (dove era entrato a 22 anni). La sua esperienza allo Ior durerà poco. E così Caloia individua un terzo direttore generale, l’umbro Lelio Scaletti, una leggenda dell’Istituto, uomo di comprovata professionalità e fedeltà alla Chiesa, legato da un rapporto di stima e di fiducia ai cardinali Tardini e Casaroli, assunto allo Ior nel dopoguerra.

Per il banchiere del Mediocredito Caloia, occorre mettere mano a un processo di riforme per aumentarne l’efficienza, la trasparenza e la redditività. Ottenuto il disco verde da Casaroli, Caloia accelera sul processo di rinnovamento. Sul piano finanziario tra le prime mosse della presidenza e della direzione c’è quella della messa a maggior reddito di una quota crescente della liquidità, in precedenza investita a breve termine mediante semplice acquisto di titoli obbligazionari a rischio contenuto. In pratica l’Istituto si limitava a incassare le cedole dei titoli senza fgestirle più di tanto. Caloia introduce moderni metodi di gestione patrimoniale. Per facilitare il compito nel torrione ha lavorato un team di alto livello della società di revisione contabile Peat Marvick, Il rappporto Peat Marvick elenca una lunga serie di consigli per migliorare e ammodernare la struttura operativa e contabile, a cominciare da un organigramma con compiti e funzioni procedurali (con la gestione Marcinkus tutto era più indefinito e spesso le funzioni si accavallavano), da un manuale di istruzioni, da maggiori indicazioni sulla politica degli investimenti. Occorreva poi un’anagrafe del patrimonio immobiliare, ulteriori controlli interni e anche un inventario. Tra gli altri suggerimenti la necessità di dotarsi “di un articolato piano di conti” e soprattutto di “nuovi principi contabili (quelli attuali sono inconsistenti)”, la radiografia dei conti “dormienti”, la riduzione delle giacenze in contanti. Bisognava operare sul piano della sicurezza, dell’illuminazione e persino degli avvisatori di fumo.Verrà anche istituito un servizio interno di ispettorato incaricato di esercitare controlli e verifiche sulla consistenza dei valori, sulla regolarità formale e sostanziale delle scritture contabili e dei contratti, sulla correttezza delle condizioni applicate ai rapporti che generano interessi attivi e passivi e sulle commissioni. A fine anno l’utile complessivo crescerà notevolmente.


SETTIMA PARTE. L’AFFARE ENIMONT 

Nel 1990, quando Macioce, venuto a mancare, viene sostituito dal “supreme knight” dei Cavalieri di Colombo Virgil Dechant, i nuovi uomini dello Ior hanno giù avuto modo di vedere i primi risultati del nuovo corso. Sempre nel dicembre del 1990, diviene segretario di Stato il cardinale Angelo Sodano, che assicurerà a Caloia diciannove anni di gestione dello Ior e lo sosterrà sempre, anche nei momenti più difficili.
Il primo maggio 1991 il regolamento interno e il relativo organigramma sono operativi, dopo la delibera del Consiglio di amministrazione, con la nuova distribuzione delle funzioni di responsabilità. Sotto il direttore generale ci sono cinque capi ufficio responsabili di altrettanti dipartimenti: Servizi esterni, Servizi interni (quest’ultimo guidato da un prelato, monsignor Recchia), Contabilità generale e Banche, Sistemi informativi, Titoli (il settore più delicato, insieme con la Tesoreria).
Dopo la vicenda dell’Ambrosiano, i consiglieri di sovrintendenza sanno che uno dei principali scopi del nuovo Ior è quello di ripristinare l’immagine di affidabilità nei confronti dei depositanti. Viene così messa in atto una “delicata opera” per riconquistare la fiducia di chi ha affidato risorse all’istituto ed era stato turbato dalle vicende legate al crack Ambrosiano. Per l’uso della firma sociale, la firma singola è attribuita unicamente al presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella sua qualità di legale rappresentante dell’istituto. Tale prerogativa spetta dunque a Caloia, che però può utilizzarla solo per gli atti di rappresentanza legale. Per tutto il resto, come per gli altri responsabili, vale il principio della doppia firma, dal direttore generale fino ai capi ufficio, per maggior sicurezza nelle operazioni.
Con l’arrivo di Caloia, monsignor Donato De Bonis aveva abbandonato la funzione di segretario generale che deteneva dal 1970 ed esercitava le funzioni di Prelato, carica, come abbiamo visto, contemplata dallo Statuto. De Bonis fa parte della vecchia guardia dello Ior ed è l’unico del vecchio quartetto di comando che ancora lavora nel torrione (Marcinkus, Mennini e De Strobel ormai non ci sono più). Sulla carta ha perso i poteri amministrativi, ma mantiene intatto su molti dipendenti il carisma accumulato in tanti anni dentro l’Istituto e la Curia vaticana. “Molti dipendenti subivano una sorta di soggezione psicologica”, ricorderà il banchiere milanese nel libro “Finanza Bianca” di Giancarlo Galli.
Sul prelato vigila anche un altro prelato, monsignor Renato Dardozzi, un dirigente della Stet che aveva abbracciato il sacerdozio a 51 anni ed era diventato presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, oltre che uno dei consulenti finanziari più fidati del cardinale Casaroli e poi del cardinal Sodano. Dardozzi si accorge che nell’Istituto erano stati aperti i conti di alcune “fondazioni” impropriamente dette che in realtà altro non erano che depositi serviti in alcuni casi a effettuare passaggi di denaro per sospette operazioni di riciclaggio, Caloia e Dardozzi, insieme a un ristretto numero di uomini fidati dell’Istituto, cominciano a “tallonare” il prelato e a frugare con discrezione nelle sue operazioni. Quando si verrà a capo della vicenda, un dettagliato rapporto consegnato alla segretria di Stato porterà De Bonis ad essere “promoveatur ut amoveatur” prelato dell’Ordine di Malta. Più tardi, quando la Procura busserà alle porte del Vaticano, il processo Enimont rivelerà che si trattava di titoli di Stato consegnati da uomini della Ferruzzi (Luigi Bisignani, C. S. e Sergio Cusani) nelle mani di De Bonis. I titoli, dopo esser stati cambiati, finivano in successivi conti svizzeri e da lì ad importanti uomini politici italiani. Si trattava di parte della maxi tangente Enimont, la madre di tutte le tangenti come disse Di Pietro al processo. La Procura di Milano presentò una serie di rogatorie che vennero accolte dal Vaticano. La piena collaborazione dello IOR portò all’individuazione di gran parte di quel fiume di denaro. De Bonis e il presidente della Commissione Castillo Lara sosterranno sempre di essere stati raggirati dagli uomini dei Ferruzzi (che al processo Enimont avvaloreranno questa versione). Ma come abbiamo detto, anni prima Caloia e Dardozzi, quando ancora non sapevano da dove venivano e dove finivano quei titoli, ma avevano capito che si trattava di possibili operazioni di riciclaggio, erano comunque riusciti a ottenere l’allontanamento dallo Ior di de Bonis. Gli amanti del genere, possono ritrovare la vicenda in libri, saggi e articoli usciti sull’argomento. Una pubblicistica che spesso e volentieri inserisce documenti veri in un contesto impreciso, fuorviante e a volte capziosamente ideologico.
Fatto sta che, superata la grana “Enimont” (che peraltro spinse definitivamente il Consiglio di Sovrintendenza e la Commissione cardinalizia a introdurre regole di controllo e trasparenza ancor più restrittive), l’Istituto, nel 1993 riprese il suo processo di rinnovamento. Un anno dopo, per volere del Consiglio di Sovrintendenza e della Commissione dei Cardinali, arrivarono anche i revisori “esterni” dei conti: gli austeri e inflessibili analisti svizzeri della Price Waterhouse & Cooper, che con stampo calvinista analizzarono i bilanci fino all’ultimo numero prima di dare il loro nulla osta.

OTTAVA PARTE. LA RISTRUTTURAZIONE



Dopo l’approvazione del nuovo statuto e il suo recepimento nella riorganizzazione della Curia voluta da Wojtyla e contemplata nella costituzione apostolica Pastor bonus, i tre grandi progetti messi in campo dalla presidenza Caloia sono l’informatizzazione dell’Istituto, il riordino contabile-gestionale e la revisione organizzativa. Ad essi si aggiunge la ristrutturazione della sede dello IOR.

Il progetto di restauro dell’intera fortezza papale rinascimentale in sui ha sede l’Istituto, che era stata fatta costruire dal papa umanista Niccolò V per proteggere il palazzo Apostolico, viene suddivisa in tre lotti riguardanti il piano attico, il piano terra e il piano centrale. 
Il primo lotto si conclude sul finire dell’estate del 1993, con il trasferimento del Centro elaborazione dati e gli uffici collegati. Contemporaneamente si provvede al trasferimento degli Archivi (dislocati ai Propilei, per renderli idonei al voluminoso materiale storico dell’Istituto che fino ad allora era situato nei piani inferiori del torrione). E così, liberati i locali, si provvede al restauro e all’arredamento del piano terra, dove vengono sistemate le 18 casse a disposizione della clientela, il servizio titoli, il caveau e i servizi tecnici, secondo il progetto dell’archistar Michael A. Lack.



Il nuovo IOR verrà ultimato nell’estate del 1996. Una struttura ipermoderna celata dentro un maniero del Rinascimento e sorvegliata discretamente da telecamere a circuito chiuso. Come ha scritto Aldo Maria Valli nella sua storia dello IOR (Il forziere dei papi, Ancora editore), “se all’esterno il torrione è più o meno come seicento anni fa, e ti spetti che da un momento all’altro spunti un alabardiere pronto a chiederti la parola d’ordine, all’interno ci si trova in un ambiente a metà tra lo Space Center della Nasa e una chiesa”. Un altro passo verso il nuovo IOR è il nuovo sistema informatico, divenuto operativo già entro la fine del 1993. Il processo di informatizzazione si lega anche al processo di trasparenza, fortemente voluto fin dall’inizio da Caloia, de Veck e dai membri della commissione cardinalizia, fin da quando ne facevano parte il cardinale Casaroli e il cardinale O’Connor. Le nuove procedure informatiche, con l’installazione di un database SQL, permettono già nel 1992 l’anagrafe generale della clientela. Dall’aprile 1992 si erano intensificate anche le procedure per evitare operazioni “sporche” o “improprie”. Il regolamento interno prevedeva il divieto di maneggiare somme superiori a un certo limite senza l’autorizzazione del consiglio di sovrintendenza e della presidenza, l’informatizzazione di tutte le operazioni (anche per garantirne la tracciabilità), una gestione il più possibile collegiale e sempre controllata per evitare altri “casi de Bonis”, la “doppia firma” per le operazioni più delicate, che dovevano essere sempre condotte da almeno due dirigenti corresponsabili. 


Era stato anche introdotto il protocollo internazionale “Know your customer” (KYC), l’anagrafe dei conti che impone di conoscere l’identità, la performance, la solvibilità, le potenzialità, la provenienza del capitale e altri dati sensibili di chi entra in contatto con l’istituto. E soprattutto, come abbiamo già visto, i bilanci dell’istituto erano stati sottoposti ai tignosi revisori della Price Waterhouse and Cooper’s di Ginevra. I bilanci venivano assoggettati ai requisiti internazionali IAS (acronimo di International Accounting Standards).
In questo solco e in questo contesto vanno letti gli ulteriori passi di adeguamento agli standard internazionali. Come la nuova legge 127 sulla trasparenza varata nel 2011. Già dopo l’11 settembre era stata approvata dal Consiglio di Sovrintendenza la richiesta di adesione al Gafi (Gruppo di azione finanziaria internazionale) con il ricorso al gruppo Moneyval del Consiglio d’Europa per l’adesione alle misure per la lotta al riciclaggio internazionale e al finanziamento del terrorismo. La richiesta, inoltrata in Segreteria di Stato, ha terminato il suo iter intorno al 2009, con la presentazione ufficiale a Bruxelles.

NONA PARTE. LA MISSIONE INTERNAZIONALE 

Intorno alla seconda metà degli anni ’90, quando viene completata anche la fase della ristrutturazione, lo IOR è ormai un istituto finanziario solido e al passo coi tempi, che contribuisce a far rendere i patrimoni ecclesiali che gli vengono affidati con performance competitive rispetto alle banche private. Il nocciolo duro dei clienti depositanti è costituito dalle congregazioni femminili. Anche se molti clienti considerano ancora l’Istituto come una sorta di banca di prodotti semplici (conti correnti e depositi di obbligazioni) crescono gestioni patrimoniali.

La risposta della clientela è andata al di là di ogni aspettativa. L’Istituto continua a produrre utili. Per far fronte alla modernizzazione e alla mole di lavoro, i dipendenti sono aumentati del 25,6 per cento rispetto al 31 dicembre 1989, raggiungendo le 103 unità. I depositi superano le 35 mila unità.
Il presidente Angelo Caloia può così dedicarsi a un altro dei suoi progetti meditati da tempo:estendere i confini dell’Istituto, uscendo dall’Italia e aprendo alle diocesi, agli enti ecclesiali, agli ordini, alle congregazioni senza casa madre a Roma, alle parrocchie, ai religiosi, ai nunzi, ai sacerdoti e ai prelati del resto d’Europa e del mondo.

Per attuare questo proposito e proporre il modello IOR di gestione, finirà per visitare le diocesi di quasi tutto il pianeta. Il progetto si sposava pienamente con la vocazione universale della Chiesa cattolica e dell’opera di Giovanni Paolo II, che aveva improntato fin dall’inizio la missione del suo pontificato a una nuova evangelizzazione, a una nuova sfida in sintonia coi nuovi tempi della globalizzazione”.Attraverso la diffusione universale del messaggio del Vangelo “ad gentes”, Wojtyla continuava a portare avanti la sua instancabile opera di “globe trotter”. Lo IOR, stabilendo contatti con le diocesi di tutto il mondo, avrebbe aiutato a trovare le risorse per questa Chiesa che doveva rafforzarsi e per la nuova evangelizzazione. 


L’apertura internazionale dello IOR non poteva che partire da chi sta a capo delle diocesi. Negli anni ’90 e agli inizi del Duemila le missioni dei dirigenti IOR guidate solitamente dallo stesso presidente, dal direttore generale Lelio Scaletti e dal direttore dei servizi finanziari Alessandro Lombardi, giungono praticamente tutte le diocesi del mondo: dall’Europa alla Conferenza episcopale brasiliana, (composta da 400 vescovi), alla Conferenza episcopale argentina (che ne conta circa 70), ai dodici vescovi di quella uruguaiana, e a quelle del Cile, del Perù, del Messico, cui fanno capo oltre 200 presuli, fino alle diocesi perseguitate del Medioriente e dell’Africa subsahariana, quelle semiclandestine dell’Asia e di un’Europa dell’Est e dell’Ovest sempre più secolarizzata, preda delle pulsioni consumistiche e scristianizzanti”.

Alla fine del 2000 in tutto il mondo continua il processo di fusioni e acquisizioni del sistema bancario. Un processo globale che porta necessariamente l’Istituto, in un’ottica di diversificazione, a ristrutturare e rivedere le linee di credito. I risultati d’esercizio sono ancora ottimi. Alla fine del primo anno del nuovo millennio l’utile netto supera i 46 milioni di euro. Un altro risultato lusinghiero che i membri del board consegnano alla commissione cardinalizia a disposizione del Papa. Nel Consiglio di Sovrintendenza dell’11 aprile 2001, il presidente e il vicepresidente dello IOR vengono riconfermati per un altro mandato di cinque anni. Nel 2006, dopo oltre un decennio di “vacatio” tra le mura del torrione arriverà un nuovo Prelato: si chiama Piero Pioppo.

E’ il giovane segretario personale del cardinale Angelo Sodano. Abbandonerà il suo ruolo, che affronta con piglio e determinazione, nel 2010, quando viene nominato nunzio apostolico in Camerun.


DECIMA PARTE. LA METEORA GOTTI TEDESCHI

Nonostante la tempesta finanziaria sui mercati di tutto il mondo, il torrione Niccolò V si fa “tetragono” contro le cadute valutarie e borsistiche grazie a una gestione prudente e lontana dalla finanza creativa. L’asset allocation dei titoli della gestione patrimoniale IOR è sempre stata all’insegna della cautela. Il che non gli ha permesso di generare immensi profitti ma l’ha tenuta prudentemente alla larga da avventurismi tipo hedge fund o altro. Nel 2009 dentro il torrione dello IOR c’è un passaggio di testimone. Arriva un nuovo presidente che attraverserà la gestione come una meteora portandosi dietro una coda di polemiche. E’ il banchiere piacentino Gotti Tedeschi, vicino all’Opus Dei, presidente della filiale italiana del banco Santander, ex collaboratore di Gian Mauro Roveraro, un banchiere molto ambizioso che si vantava di aver contribuito alla stesura della Caritas in Veritate, collaboratore del Foglio, dell’Osservatore Romano e persino sulla Padania, il giornale della Lega Nord, amico dell’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che lo aveva indicato nel consiglio di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti. Gotti Tedeschi porterà il ministro Tremonti a tenere presso lo IOR alcune lezioni di etica e finanza. 

Ma poco tempo dopo l’insediamento, il banchiere piacentino finisce in guai giudiziari, in quanto rappresentante legale dell’Istituto. Su richiesta della Banca d’Italia la procura di Roma sequestra due somme (per un totale complessivo di 26 milioni) perché lo IOR, sostengono i magistrati, non ha ottemperato alle regole antiriciclaggio vigenti. Gotti Tedeschi, dopo il sequestro, si reca in Procura per deporre spontanemante anziché richiedere la rogatoria internazionale, più consona allo IOR in quanto ente centrale della Chiesa, con sede e relativa extraterritorialità in Vaticano. In base ai Patti lateranensi i dipendenti del Vaticano, compresi quelli dello IOR, come stabilisce una sentenza della Cassazione, non possono essere sottoposti a processo e godono degli stessi diritti dei residenti della “Città Santa”. 

Al procuratore aggiunto e al sostituto procuratore il neopresidente dello IOR, dopo aver premesso che il suo impegno è a tempo parziale e che non ha ancora avuto modo di vedere a fondo i documenti dell’Istituto, assicura che con la sua gestione verrà avviata una vera e propria “rivoluzione” nel segno della trasparenza. Per le tecnicalities rimanda al direttore generale Paolo Cipriani, un manager bancario proveniente dal banco di Santo Spirito che aveva lavorato anche in Lussemburgo come broker. I rapporti tra Gotti e Cipriani si deterioreranno per assumere i connotati di una vera e propria guerra. I vertici dello IOR arriveranno persino a chiedere una perizia psichiatrica sul banchiere, condotta all’insaputa del soggetto esaminato. Profittando di una cena di lavoro gli viene affiancato uno psicoterapeuta, vicino di casa di Cipriani, che redigerà regolare rapporto, presentandolo come personalità affetta da “disfunzione psicosociale” con tratti di “egocentrismo e narcisismo”. Ha fatto bene Gotti Tedeschi a chiedere parlare ai giudici in quanto presidente dello IOR?

Dentro le mura leonine c’è chi sostiene che forse sarebbe stato più opportuno il ricorso alla sovranità statuale, come è stato fatto nel 1993 nei confronti della Procura di Milano con la prassi della rogatoria, propria del rapporto tra Stati, ma anche alla stregua delle strategie seguite di recente da altri Stati (come la Svizzera, che ha, tra l’altro, sempre affidato a membri del governo la comunicazione coi giudici e non del Presidente di questa o quella banca). C’è chi sostiene, dentro le mura leonine, qualcuno indusse Gotti Tedeschi a quel passo. Fatto sta che a posteriori quella decisione risultò assai avventata. A chiedere le dimissioni dall’ente finanziario della Santa Sede (che ha anche lo status di banca centrale) è lo stesso Consiglio di sovrintendenza dello IOR, di cui fanno parte il vice presidente Ronaldo Hermann Schmitz, Antonio Maria Marocco, Manuel Soto Serrano e Carl Albert Anderson. La commissione cardinalizia di vigilanza, invece, è presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato. Un’uscita a dir poco brusca, che rivela contrasti all’interno del board, come spiega lo stesso comunicato della sala stampa della Santa Sede: “Un voto di sfiducia del Presidente, per non avere svolto varie funzioni di primaria importanza per il suo ufficio”. A seguito di ciò però si impose la riscrittura della legge 127, avvenuta nel gennaio 2012, per rendere la Santa Sede ancora più conforme alle regole internazionali dell’ antiriciclaggio. Il decreto, a firma del presidente del Governatorato, il cardinale Giuseppe Bertello, rafforzata la natura “coercitiva” delle disposizioni dell’Aif, la nuova autorità di vigilanza interna presieduta dal cardinale Attilio Nicotra. Tra le disposizioni, l’obbligo di scambiare informazioni finanziarie in base a protocolli di intesa. Va detto che la legge 127 riprende in toto, quasi un “copia e incolla”, l’analoga normativa italiana, per apportarne modifiche in senso ancor più restrittivo. E solo così che si guadagna il responso favorevole dei consulenti di Moneyval, l’organo del Consiglio d’Europa che si occupa della valutazione dei sistemi di antiriciclaggio. La fine della breve era Gotti Tedeschi, nella primavera 2012, con tutta la sua coda di domande senza risposta e il polverone che ne è seguito, ha coinciso con la vicenda del “corvo”, al secolo Paolo Gabriele, il cameriere del papa trafugatore di documenti riservati dall’appartamento del pontefice fatti planare sulle scrivanie di alcuni giornalisti, la cui identità è stata svelata proprio in quei giorni. E proprio poche ore dopo il fulmine a ciel sereno delle dimissioni del papa (l’11 febbraio, la stessa data della fondazione della Commissione Ad Pias Causas, oltre a quella dei Patti Lateranensi e dell’apparizione della Maria a Bernadette di Lourdes) è arrivata la notizia della nomina a nuovo presidente del barone tedesco Ernst von Freyberg (dopo nove mesi di “vacatio”) e del rinnovo della Commissione Cardinalizia. Von Freyberg è il nome uscito da una società di cacciatori di teste che ha esaminato oltre quaranta profili. Ma questa è storia di ieri.