mercoledì 29 luglio 2020

Coronavirus, la Lega dice no all'aiuto della Cina: "Nostri dati sanitari a Huawei"


ATTACCANO ATTILIO FONTANA DELLA LEGA ANCHE PER QUESTO?....

La ‘cooperazione bilaterale’ con la Cina per far fronte all'emergenza Coronavirus nasconde, in realtà, un serio rischio per i cittadini italiani, perché i loro dati sanitari potrebbero essere condivisi in tempo reale attraverso una rete cloud, che Huawei avrebbe già proposto al nostro Paese”. E' la denuncia dell’eurodeputata della Lega Anna Bonfrisco, che ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea affinché chieda "con urgenza al Primo Ministro italiano Giuseppe Conte di riferire sul contenuto degli accordi raggiunti con la Cina”.

Lunedì 16 marzo scorso, scrivono le due europarlamentari leghiste, “Conte ha avuto una conversazione telefonica con il presidente della Repubblica popolare dinese Xi Jinping, con la quale è stata avviata la ‘Via della Seta sanitaria’ che coinvolge Italia a Cina. Si tratterebbe di una ‘cooperazione bilaterale’, così come definita dall’ambasciatore cinese in Italia, che vede l'Italia quale unico Paese del G7 e membro fondatore dell'Ue ad aver aderito al progetto geopolitico cinese”.

“Chiediamo alla Commissione – precisa Bonfrisco – se intende avviare una valutazione circa la rilevanza strategica e la gestione dei dati sanitari dei cittadini europei nei vari Stati membri, attese la loro qualifica di dati personali rilevanti per la protezione dei diritti fondamentali. Ciò anche alla luce della connotazione di ‘infrastruttura critica’ degli ospedali e delle strutture sanitarie pubbliche e private ai sensi" delle leggi Ue. "Inoltre – continua – vogliamo sapere se l’accordo italiano tiene conto delle indicazioni contenute nella Raccomandazione (della Commissione Ue, ndr) del 26 marzo 2019 sulla sicurezza del 5G e nel Toolbox del 29 gennaio 2020, con la necessità di garantire e preservare la sovranità e l'autonomia nazionale ed europea rispetto a possibili ingerenze straniere”.

Secondo Bonfrisco, “l’ambizione di Pechino è quella di alimentare la propria crescita nel campo sanitario e tecnologico anche all’estero. Altri aspetti da tenere presenti sono poi la scarsa trasparenza sulla diffusione del Covid-19 e l’uso controverso dei dati personali da parte della Cina. Si tratta di questioni che sollevano molti interrogativi, così come dichiarato chiaramente anche dal leader della Lega Matteo Salvini. Ma l'Italia non è sola, come dimostrano le parole del segretario di Stato americano Mike Pompeo, il quale ha dichiarato che quando questa emergenza virus terminerà sarà valutata la risposta del mondo intero” conclude.


Huawei con il 5G potrà spiare le basi Nato in Italia. Report centro studi Machiavelli




Alcune nazioni occidentali si stanno trovando di fronte all’eventualità di implementare una tecnologia estremamente rilevante e invasiva tutta completamente ideata e gestita dalla Cina, e questa circostanza potrebbe tradursi in un prezzo da pagare in termini di sicurezza nazionale. A tal proposito, attraverso la rete 5G, la Huawei potrebbe avere accesso anche ai dati sensibili di milioni di cittadini in tutto il mondo. Ecco un estratto del report realizzato dal giornalista Francesco Bechis e dall’analista Rebecca Mieli per il centro studi Machiavelli promosso da Guglielmo Picchi, attuale sottosegretario della Lega agli Esteri

Nell’ambito di un imponente conflitto geostrategico ed economico tra Cina e Stati Uniti, la questione del 5G sta acquisendo un’importanza primaria, soprattutto per quanto concerne i presunti rischi alla sicurezza nazionale americana e dell’area atlantica. Oltre alle tensioni che circondano lo sviluppo della rete ultraveloce, negli ultimi mesi si sono sollevate anche numerosi voci circa i rischi della catena di approvvigionamento globale delle telecomunicazioni, in particolare dalle agenzie di intelligence americane, come la National Security Agency.

Questi dubbi circondano in primo luogo le compagnie di telecomunicazioni cinesi più importanti, ovvero Huawei e Zte (la seconda di proprietà statale), le quali secondo quanto contenuto dell’articolo 7 della legge cinese sull’intelligence emanata nel 2007, hanno – come tutte le aziende – l’obbligo di fornire ai servizi segreti di Pechino qualsiasi informazione ottenuta nell’esercizio del proprio lavoro all’estero. Gli Stati Uniti in particolare temono una rete globale o in larga parte controllata dalla Cina, considerandola un forte rischio per la propria sicurezza nazionale e per quella dei propri alleati. In primo luogo, dopo la scoperta di alcune backdoor inserite dai produttori cinesi nelle supply chain di alcuni prodotti della Super Micro, dal quale vengono assemblati devices di notissimi colossi tech Usa, Washington ha accusato la Cina di perpetrare attività di spionaggio attraverso dispositivi tecnologici.

Per questa ragione – a prescindere dallo sviluppo della rete 5G – le tecnologie hardware prodotte dai colosso tech cinesi sono state vietate da qualsiasi utilizzo istituzionale e governativo, nonché agli appaltatori governativi. Oltre alla questione dello spionaggio politico perpetrato attraverso backdoor, una delle maggiori critiche mosse all’affidabilità delle aziende cinesi nell’area delle telecomunicazioni è il fatto che il progetto della rete di nuova generazione collegherà centinaia di dispositivi contemporaneamente, andando senza dubbio ad aumentare le vulnerabilità degli stessi. Il dibattito sta coinvolgendo progressivamente sempre più Stati, dai Paesi in via di sviluppo (che grazie ai bassi costi delle aziende cinesi hanno l’opportunità di abbracciare queste nuove tecnologie) fino alle grandi potenze mondiali, europee e non, interessate a proficue collaborazioni con la Cina, ma allo stesso tempo preoccupate per la propria sicurezza nazionale.

Non sono da sottovalutare le remore statunitensi circa il traffico di dati sensibili che si ritroverebbero a viaggiare su una rete internet di progettazione cinese. Nei Paesi Nato (soprattutto Italia e Germania) queste preoccupazioni si accentuano a causa della presenza di basi militari e statunitensi e dell’Alleanza. Comunicazioni riguardanti informazioni militari o di intelligence potrebbero essere messe a rischio da una rete vulnerabile, un rischio che gli Stati Uniti (soprattutto secondo quanto dichiarato dal segretario di Stato Mike Pompeo) non sono intenzionati a correre31 e che si potrebbe tradurre nell’interruzione dei rapporti informativi tra funzionari militari e di intelligence.

L’approccio end-to-end della Huawei al 5G, ovvero quello per il quale l’azienda si propone di fornire sia componenti hardware sia software, rende l’azienda cinese attraente dal punto di vista del prezzo, ma problematica dal punto di vista delle vulnerabilità.




A tal proposito, rientrerebbero nelle sue competenze anche aggiornamenti e patch attraverso il quale – anche tramite backdoor – la Repubblica Popolare potrebbe prelevare un imponente flusso di informazioni. Ciò potrebbe costituire un grosso problema, soprattutto dopo le numerose accuse di furto di proprietà intellettuale, spionaggio economico e industriale.

Alcune nazioni occidentali si stanno trovando di fronte all’eventualità di implementare una tecnologia estremamente rilevante e invasiva tutta completamente ideata e gestita dalla Cina, e questa circostanza potrebbe tradursi in un prezzo da pagare in termini di sicurezza nazionale. A tal proposito, attraverso la rete 5G, la Huawei potrebbe avere accesso anche ai dati sensibili di milioni di cittadini in tutto il mondo.

La sicurezza dei dati e la privacy dei cittadini, altro grande pilastro della sicurezza dei Paesi occidentali, andrebbe a scontrarsi inevitabilmente – secondo i più critici – con la preponderanza assoluta della legge sull’intelligence cinese. Le aziende che – come Huawei – si faranno promotrici di una rete internet ultraveloce «Made in China», andrebbero quindi non solo a disporre della capacità di estrarre informazioni classificate nei confronti dell’Alleanza Atlantica e dei suoi Stati Membri, ma anche di dati e informazioni sensibili riguardanti la cittadinanza qualora richieste dai Servizi segreti cinesi.